MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] 1910, primo presidente di Cassazione dal 1915, ministro della Giustizia e dei culti nel vide la luce un altro saggio, Numeri indici delle condizioni economiche d’Italia che Bortkiewicz aveva rappresentato con la distribuzione di Poisson (dal nome del ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] .); fornì però degli indici mancanti gli ultimi quattordici numeri della rivista, che comparvero nel 1733 nella seconda diversa distribuzione della materia nei tre volumi, collocando nel primo la , forse a causa del pudore dei Volpi, con i quali i ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] aprire una sede all’altezza dei suoi successi e la scelta cadde su via Montenapoleone, al numero 2. Dall’autunno del fu la stipula di un contratto di distribuzione con il Giappone, con il quale i primi rapporti commerciali erano nati nel 1971. La ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] italiani i sintagmi "ambra" e "moscato" sono spesso in distribuzione sovrapposta.
La tenzone con Guittone, costituita da due sonetti, L.VIII.305 dove, oltre ai corrispondenti deiprimi due sonetti, qui adespoti coi numeri 347-48, ve ne erano altri ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...