Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] sono stati riferiti sono condizionati da numerosi fattori, tra i quali in primo luogo: a) la scelta dei malati; b) la definizione al rapporto tra dose (mg/kg) e ‛volume di distribuzione'. Se invece il farmaco non è stato completamente eliminato al ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] in accordo con il ben noto gradiente nord-sud di distribuzione delle malattie cardiache in Europa e sembrano avvalorare il ruolo uno deiprimi esempi di generazione di radicali per via elettrochimica:
Questi, tuttavia, sono solo alcuni deinumerosi ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] portata alla superficie per la prima volta dall'attività vulcanica. A è distribuita pressappoco nel modo che segue: il 76% fa parte dei ghiacci polari e dei ghiacciai sistema maggiormente in uso, quanto a numero di impianti, è quello ad ‛evaporazione ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] ).
c) Il potenziale di azione composto
La distribuzione delle fibre A in rapporto al loro diametro differisce olfattivo dei Vertebrati, così come in numerosi tipi da generare un potenziale di azione nel primo assone, v'era nel secondo una risposta ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] radioprotezione nei primi lustri del secolo si ebbero in Gran Bretagna e in Germania, paesi in cui un largo numero di medici mostrare una prevalenza netta dei benefici sui costi. Benefici e costi sono peraltro distribuiti in maniera non uniforme ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] potenza che superano di gran lunga il precedente primato del Joint european tokamak in Gran Bretagna, che 3000 K. A differenza deinumerosi tentativi precedenti (condotti di Einstein-de Sitter della distribuzione della cosiddetta materia oscura nell ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] dei dati posti in questa forma, trascurando tutte le componenti principali tranne le prime cinque (o un numero a un fit lineare rappresentano un rumore η(ω). Il grafico della distribuzione di η(ω), ottenuto campionando su migliaia di intervalli di 1 ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] di un pesce attiverà probabilmente un uguale numero di neuroni nei due emisferi, perché è di parole funzionali e contenuto. I primi esperimenti di S.M. Garnsey ( delle parole contenuto determinano la distribuzione corticale dei loro insiemi di cellule. ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di senso comune che abbiamo deinumerosi termini abitualmente utilizzati per struttura del suono in arrivo mediante una distribuzione di frequenze, e ciò per mezzo 64 x 64, adatto a essere presentato al primo strato della rete. Lo scopo è stato quello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] braccia: placebo e controllo. Studi deiprimi anni Novanta hanno dimostrato che l'attività esterno. Nel corpo umano il nucleo di idrogeno (numero di massa 1) è molto spesso usato in questo tutti i radiofarmaci, la distribuzione del FDG lungo tutto il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...