La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] del governo. Sempre in gennaio, raddoppia il prezzo anche di molti generi di largo consumo e si acutizza la crisi dell’energiaelettrica e del gas per uso domestico. La pancia vuota e il freddo di uno degli inverni più rigidi a memoria d’uomo fanno ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono intuibili anche solo considerando la sua peculiare posizione geografi ca. [...] la più bassa densità di popolazione al mondo: ha solo tre abitanti per km2. La distribuzione sul territorio è fortemente uno civile e pacifico (produzione dienergiaelettrica), l’altro militare (fabbricazione di testate atomiche). L’Australia è ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay – ‘El corazon de America’ – è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. [...] più alta percentuale di popolazione rurale del Sudamerica e la più disuguale distribuzionedi terreni: l’ di dollari all’anno a titolo di compensazione per la fornitura dienergiaelettrica al Brasile e che possa vendere il proprio surplus dienergia ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] dienergiaelettrica e/o termica necessaria per l'estrazione dell'elemento utile dal minerale grezzo, quantità dienergia che sia andata allineandosi su posizioni diverse in ordine alla distribuzione delle risorse. Purtroppo, come vedremo, ciò non ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] photolysis) si richiedono impulsi di radiazione di alta energia e di durata brevissima. Le lampade convenzionali di questo tipo sono per lo più basate su tubi a scarica nei gas, caratterizzati dall'erogazione dienergiaelettrica fino a 5.000 joule ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] di Achille Loria, che nella sua classica monografia La Terra e il sistema sociale aveva individuato nella cattiva distribuzione della sistemazioni idrauliche montane, produzione dienergia e trasformazioni fondiarie elettro-irrigue in pianura. Era ...
Leggi Tutto
rinnovabili, fonti
Gianni Silvestrini
Risorse naturali che, mediante l’impiego di opportune tecnologie, consentono di ottenere energia, senza che venga intaccata la loro disponibilità. Spesso tali fonti [...] via di sviluppo. Per quanto concerne la produzione dienergiaelettrica, la dienergia. Con la crescita della produzione intermittente, solare ed eolica, diventa fondamentale anche la trasformazione del sistema didistribuzione dell’energia ...
Leggi Tutto
Colombo, Giuseppe
Ingegnere, industriale e uomo politico (Milano 1836 - ivi 1921). Laureato in matematica, insegnò Meccanica dal 1857 al 1883 alla Società d’incoraggiamento di arti e mestieri di Milano [...] e, a partire dal 1865, anche al Politecnico di Milano. Svolse un’intensa attività pubblicistica e di ricerca, incentrata soprattutto sulle questioni relative alla produzione e distribuzionedienergia, ai trasporti, all’ingegneria civile e alla ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] materiali, è passata poi all'energia e quindi all'informazione. Le prime imprese di servizi pubblici si occupavano del trasporto di materiali (la distribuzione dell'acqua); le prime imprese dell'energia, quelle elettriche, vennero in un secondo tempo ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] In questo modo sono state calcolate le distribuzionidi densità e le energiedi legame di vari nuclei. I risultati sono sensibili e dei servizi, primo fra tutti l'erogazione dienergiaelettrica, da cui dipende la sopravvivenza della società americana ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...