La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] ma liquefa intorno a 100 °C. Le AFC richiedevano un processo di attivazione e una temperatura d'esercizio di 200-230 °C. L'impianto di produzione dienergiaelettrica a base di celle a combustibile montato sulla navicella Apollo era costituito da tre ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] di malfunzionamento. Inoltre il sistema è particolarmente complesso (fig. 3). Per evitare lo stoccaggio e la distribuzione generale di trattamento delle emissioni provenienti da impianti di produzione dienergiaelettrica. Nel caso di polveri elevate ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] distribuzione sociale. Le cucine per dispiegare le proprie potenzialità necessitano di condizioni materiali favorevoli: di disponibilità dienergiaelettrica a costi contenuti favorisce la diffusione di cucine dotate di resistenze elettriche come ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] di decisioni circa la distribuzionedi risorse scarse tra usi alternativi. Si tratta, in sostanza, dell'estensione al settore pubblico didienergiaelettrica; i mutamenti del paesaggio; l'offerta di nuove possibilità di ricreazione e di vita ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento dienergia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] di natura quantistica: l'energia trasportata dalla radiazione non è distribuita uniformemente il trasporto e il consumo dienergiaelettrica. L'enorme diffusione e la rapidità di trasformazione delle sorgenti di questo tipo di radiazioni (per le più ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] della viabilità e dei trasporti e l’equa distribuzione dei servizi pubblici.
Grazie agli sforzi del governo scioperi e la manifattura deve convivere con la scarsità dienergiaelettrica. Nel 2015 le nuove normative sulla concessione dei ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] , come i semafori o le boe per la comunicazione a bordo treno. Le linee elettrificate sono anche dotate di una linea aerea per la distribuzione dell’energiaelettrica ai treni, oltre che da apparati per l’abbassamento della tensione (sottostazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] Riccardo Lombardi (1901-1984), primo prefetto di Milano dopo la liberazione, è decisa la nazionalizzazione di produzione e distribuzione dell’energiaelettrica. Nasce così l’ENEL, Ente Nazionale EnergiaElettrica. La decisione fa seguito a un ampio ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] assumere la carica di vicedirettore generale della Società idroelettrica Piemonte (SIP), grande impresa controllata dalla holding pubblica e allora prevalentemente impegnata nella produzione e distribuzione dell'energiaelettrica. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] del Veneto, la Società forze motrici Cismon Brenta, la Società elettrica Milani - che procedettero direttamente alla realizzazione della rete di produzione e distribuzionedienergia.
Esonerato dal servizio militare durante la grande guerra, in ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...