Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Bulgaria agli inizi del Novecento è un Paese economicamente arretrato. Tenta una [...] . Solo, però, una piccola porzione viene distribuita effettivamente e un colpo di Stato nel 1923 ridimensiona i piani di nazionalizzazione delle acque per l’irrigazione e la produzione dienergiaelettrica.
Il colpo di Stato è guidato da re Boris III ...
Leggi Tutto
Mulini
Giorgio Bertoni
Macchine potenti ad acqua e a vento
Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] ’anni l’interesse per le fonti dienergia rinnovabile (energie alternative) ha portato alla riscoperta dell’energia eolica attraverso mulini a vento tecnologicamente avanzati per produrre energiaelettrica da distribuire sul territorio attraverso il ...
Leggi Tutto
centrale elettrica
Franco Foresta Martin
La fabbrica che produce la forma più usata dienergia
Una centrale elettrica è un impianto in grado di generare un abbondante flusso di elettricità e di erogarlo [...] perché si può facilmente trasportare, grazie ad apposite reti didistribuzione, dove ve ne è bisogno. La domanda dienergiaelettrica è in continuo aumento, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Tuttavia, l'elettricità non è come l'acqua ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] gli conferì la cittadinanza onoraria e una medaglia d'oro di benemerenza. Fu anche presidente di un consorzio di industrie costruttrici di grandi impianti per la produzione dienergiaelettrica, destinati all'esportazione.
Il C. morì a Roma il 16 ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione dienergia meccanica fornita [...] , la frequenza agendo sulla macchina motrice. Per inserire un a. nella rete didistribuzione dell'energiaelettrica in corrente alternata è necessario rendere tensione e frequenza uguali a quella della rete, con opportune manovre controllate ...
Leggi Tutto
meridionalismo
Vera Zamagni
Insieme degli studi storico-economici sulle cause del sottosviluppo del meridione d’Italia e sulla possibilità di una rinascita politica ed economica del Mezzogiorno.
Gli [...] nittiana dell’utilizzo delle risorse idriche dell’Appennino a scopi di migliore distribuzione dell’acqua nel Mezzogiorno (anche per irrigazione) e a scopi di produzione dienergiaelettrica (il carbone bianco). A questa linea si aggiunse anche il ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] sincronismo per la rotazione della r. era assicurato da un agganciamento alla frequenza della rete didistribuzione dell'energiaelettrica in corrente alternata; nel complesso, sullo schermo venivano riprodotte le immagini trasmesse; una sua versione ...
Leggi Tutto
trifase
trifase [agg. (pl. invar., raro -i) Comp. di tri- e fase] [FTC] [EMG] Qualifica di un sistema di produzione, distribuzione e utilizzazione dienergiadi correnti elettriche alternate (sistema [...] potenze t.); per i cospicui vantaggi che offre, è il sistema ordinario di produzione e didistribuzione dell'energiaelettrica in corrente alternata (in Europa, alla frequenza di 50 Hz), mediante elettrodotti t. e reti t., utilizzanti trasformatori t ...
Leggi Tutto
ERG
Società italiana di commercio di prodotti petroliferi. Fondata nel 1938 a Genova da E. Garrone, nel 1952 ottenne il primo rilevante contratto di lavorazione per conto della British Petroleum (BP). [...] naturale liquefatto. Nel 2006 la ERG ha acquistato la maggioranza di Enertad S.p.a., società quotata che opera nel settore della produzione dienergiaelettrica da fonti rinnovabili e ha siglato (2008) una joint venture con la Lukoil per le attività ...
Leggi Tutto
Robin Hood tax
<... täks> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Denominazione giornalistica della maggiorazione dell’aliquota dell’IRES a carico delle imprese operanti nei settori energetici [...] operanti nei settori del petrolio, dell’energiaelettrica e del gas, eliminando precedenti esenzioni previste per le attività didistribuzione, trasporto e trasmissione e per la produzione dienergiaelettrica da fonti rinnovabili. È stata inoltre ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...