Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] mezzo di tratti fortemente inclinati (detti koski), che non di rado formano rapide spesso sfruttate per ricavare energiaelettrica; il per lo più situati lungo i fiumi. La distribuzione della popolazione è irregolare: le regioni centro-meridionali ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] fatto dalle forze del campo varrà dunque: L= q[V(P1)−V(P2)]. Poiché l’energia potenziale elettrostatica ℰ di una carica puntiforme q in un punto P di un campo elettrico è pari al lavoro che le forze del campo compiono quando q venga portata da P ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] uno magnetico esterni, possiede un’energiadi interazione con detti campi che dipende dalla carica elettrica totale q, dal momento elettricodi dipolo P, dal momento di dipolo magnetico M e dal momento elettricodi quadrupolo Q del sistema. Nel caso ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] , per la conversione dell’energia meccanica associata ai suoni in segnali elettrici; circuiti, costituenti reti telefoniche, per il collegamento degli apparecchi alle centrali di commutazione e di queste tra loro; centrali di commutazione, per l ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettricadi un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] ); la presenza di un campo di forza deforma la distribuzione delle cariche delle particelle virtuali dando origine alla p. del vuoto. Nel caso dell’elettrodinamica quantistica (➔ elettrodinamica), nei dintorni di una carica elettrica puntiforme q ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] aspettare che la distribuzione elettronica intorno a ciascuno ione abbia approssimativamente una simmetria sferica, eccettuata qualche distorsione nella regione di contatto di due atomi vicini. È evidente che dal punto di vista elettrico i c. ionici ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] una energia
E0=m0c2,
connessa alla sua m. a riposo m0. In definitiva, a ogni forma dienergia è associata /R=qB/mv (dove q è la carica elettrica e v la velocità della particella, B il distribuzione del potere nella società. Il presupposto comune di ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] di vista tecnico ha in genere maggior interesse la v. euleriana, per l’ovvia importanza che ha la conoscenza della distribuzione v. economica, che si riferisce solo alla spesa dienergie, non è però di regola la più economica in senso assoluto in ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] si basano sulla misurazione della conducibilità elettrica. I sistemi fotografici e televisivi energia acustica e quindi il monitoraggio di correnti orizzontali e verticali e della distribuzionedi tempe;ratura, densità, vorticità e risalita di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energiaelettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] a vuoto), il campo nel traferro è uniforme. La distribuzione delle f.e.m. nelle spire è simmetrica rispetto al avrebbe trasformazione dienergia cinetica (associata al moto del fluido) in energia elettromagnetica (associata alle correnti elettriche e ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...