Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] essa la quantità di moto e l’energia della particella variano elettrica, ma né il valore numerico di tale costante né il fatto che la carica elettricadidistribuzione nello spazio. Così, per esempio, il potenziale vettore A(x, t), da cui si deduce di ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] dienergia, spesa per eccitare le particelle collidenti o per aumentarne l’energia cinetica. Fenomeni di s. di carica risultano particolarmente importanti nei processi di moto di ioni nei gas, come, per es., nelle scariche elettriche. Processi di ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] a fenomeni quali dilatazione termica, termoelettricità, variazione di resistenza elettrica, emissione dienergia raggiante e cambiamenti di stato di sostanze diverse. Attribuendo ai cambiamenti di stato valori di t. arbitrari (per es. il valore 0 ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] effetto della disuniforme distribuzione della corrente nel R. di terra La r. elettrica che presenta il dispersore di un impianto di terra mezzo) e che portano a una dissipazione dienergia, con conseguente riduzione del rendimento.
Aerodinamica
...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] distribuzionedi carica) del neutrone
[3]
Nello studio sperimentale della diffusione profondamente anelastica di elettroni di altissima energia i quali hanno una diversa composizione quarkica (con carica elettrica rispettivamente −1/3, 2/3, 2/3 e − ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] dienergia-impulso è grande. Gli stati mesonici composti da una coppia di c’è un solo fotone, elettricamente neutro. La QCD è dunque distribuzione angolare dei getti è identica a quella prevista per una coppia di particelle puntiformi di ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] un assorbimento dienergia da parte del elettrico. I circuiti oscillanti usati come risonatori possono essere a costanti concentrate, cioè costituiti da induttori e condensatori, o a costanti distribuite, costituiti, per es., da una coppia di fili di ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] al sistema una certa quantità dienergia, detta calore latente di t., e quindi l’energia interna U del sistema è variabili pL, la loro distribuzionedi probabilità P2L può essere calcolata a partire dalla distribuzionedi probabilità PL; in altri ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] di un sistema concorrenziale, come per es. il costo di una rete didistribuzioneelettrica o telefonica. In tal caso l’esistenza didi servizi pubblici essenziali, fonti dienergia o situazioni di m. di fatto che abbiano preminente carattere di ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] campo magnetico
In un fluido di resistività elettrica non nulla, un campo magnetico, inizialmente localizzato in una certa regione, tende a diffondere con il passare del tempo, fino a raggiungere una distribuzione uniforme. Questo fenomeno, noto come ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...