Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] un vero e proprio generatore di corrente, il quale trasforma l’energia meccanica in energiaelettrica, che può essere raccolta ai scopo di migliorare la distribuzione delle pressioni. I ceppi dei f. per biciclette sono muniti di ‘tacchetti’ di fibra ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] l’energiaelettrica e il gas). I titolari degli organi direttivi sono nominati con procedure che escludono l’intervento dell’autorità didi tributi) o imprenditoriali (come la distribuzione del gas), e dei notai, che svolgono attività costitutive di ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] le velocità valesse la distribuzionedi Maxwell-Boltzmann (in base alla quale la velocità quadratica media è proporzionale alla temperatura T). I risultati di tale teorie, soprattutto per quanto riguarda la dipendenza della c. elettrica σ da T, sono ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] , dove m e q sono rispettivamente la massa e la carica elettricadi una determinata specie ionica, B è l’induzione del campo magnetico, di una radiazione corpuscolare, cioè la distribuzione dell’intensità in funzione dell’energia o della quantità di ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] distribuzionedi sorgenti di ugual segno di un campo vettoriale, cioè, in concreto, di masse materiali (s. materiale) o di cariche elettriche (s. elettrico gradienti di velocità, elevati gradienti di temperatura, di concentrazione, dienergia cinetica ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] o di alluminio lucido. Nel caso che sia accettabile una certa divergenza del fascio, si usano lampade a incandescenza a filamento concentrato e non deformabile, con enorme semplificazione dell’impianto.
Negli impianti mobili, l’energiaelettrica è ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] oggetto dotato di momento magnetico m, secondo la relazione
M=m×H;
ha le dimensioni di un’i. di corrente elettrica divisa per l’energia dW che in media nell’unità di tempo attraversa un elemento di superficie ortogonale alla direzione di propagazione ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] nel settore dell’energiaelettrica e del gas naturale); grande distribuzione (La Rinascente); servizi finanziari (Toro assicurazioni e Fidis Retail Italia); telecomunicazioni (Atlanet).
Il ritardo nel lancio e il poco successo di alcuni modelli hanno ...
Leggi Tutto
Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] luce cosiddetta m. è caratterizzata da una distribuzionedi intensità luminosa I(λ), in funzione elettrica a incandescenza, si ha invece, con qualunque tipo di monocromatore, una luce policromatica costituita da radiazioni comprese in una banda di ...
Leggi Tutto
Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione.
Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato [...] i singoli tronchi di condotta sono trasportati allineati lungo il tracciato, quindi collegati mediante saldatura elettrica a formare la in quanto deve prevedere lo sviluppo di richieste dienergia in un arco di tempo di 10 o 20 anni. Per questa ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...