Fisico e matematico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee, Florida, 1984), premio Nobel per la fisica nel 1933. Diplomato in ingegneria elettrica, virò poi i suoi interessi verso la scienza fondamentale. [...] dienergia negativa, associabili a particelle aventi la stessa massa dell’elettrone e carica elettricadi segno opposto. Ciò permise a D. di meccanica quantistica, D. introdusse la distribuzione delta (delta di Dirac), utilizzata anche nello studio ...
Leggi Tutto
Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore [...] dalle società distributrici dienergiaelettrica, consistenti in un aumento del costo dell’energia.
Per un carico distribuito, di per sé più costoso, è realizzato quando sono presenti particolari apparecchiature di elevata potenza con basso fattore di ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] di una conduttura principale adduttrice, di eventuali apparecchi di misura e serbatoi, di tubazioni didistribuzione, di apparecchi sanitari e infine di tubazioni di o anche prodotto a spese dienergiaelettrica. In quest’ultimo caso negli ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] con la l. n. 9/1991 è stata liberalizzata la produzione dienergiaelettrica da fonti rinnovabili. Nell’anno successivo, il d.lgs. n. 333 .
Le attività di trasmissione, dispacciamento e distribuzione che presentano carattere di monopolio naturale per ...
Leggi Tutto
La concessione è l’atto amministrativo con cui la pubblica amministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici [...] demanio idrico (acque dei fiumi) a fini di irrigazione o di conduzione di attività industriali.
La concessione di servizio pubblico consente lo svolgimento di attività economiche quali la distribuzione dell’energiaelettrica o del gas.
La concessione ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] fenomeni transitori o permanenti in una rete elettrica. Normalmente gli a. di reti sono costruiti per simulare una generica rete di produzione, trasporto e distribuzione dell’energiaelettrica con tutti i componenti fondamentali quali i generatori, i ...
Leggi Tutto
Asta cilindrica o poligonale di legno, di ferro o di plastica, verniciata a strisce orizzontali bianche e rosse alternate e munita di puntale metallico per facilitarne l’infissione nel terreno. Oggi si [...] sommità degli edifici; il cavo termina al di sotto delle traverse in una cassetta che contiene opportuni organi di protezione del cavo contro le sovratensioni. Il sostegno a p. è anche impiegato per le linee didistribuzione dell’energiaelettrica. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, perturbazione di più o meno grande entità, del normale andamento di un fenomeno, del normale funzionamento di un dispositivo o di una macchina, e simili: d. magnetici, [...] su cavo, segnali periodici o impulsivi captati per induzione da linee didistribuzione dell’energiaelettrica; nelle radiocomunicazioni, segnali spuri dovuti a scariche elettriche temporalesche (d. atmosferici) o a scariche insorgenti in dispositivi ...
Leggi Tutto
geotermìa Settore della geofisica che studia la distribuzione e l'origine del calore all'interno della Terra. L'energia geotermica appartiene alla categoria delle energie rinnovabili e suscita notevole [...] offerte in funzione della disponibilità delle risorse non utilizzate. L'energia geotermica viene utilizzata in tre settori: usi ad alta entalpia, per la produzione dienergiaelettrica e impieghi industriali; usi a bassa entalpia, per fini civili ...
Leggi Tutto
Negli impianti di trasmissione e distribuzione dell’energiaelettrica, richiusura automatica di un interruttore di una rete elettrica dopo un brevissimo intervallo di tempo dall’istante in cui si è aperto [...] correntemente usata perché molti cortocircuiti nelle linee aeree sono di natura transitoria e si estinguono definitivamente se si toglie apertura-r. rapida previsti per un interruttore possono essere più di uno: se alla fine dei cicli il guasto non è ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...