sbalzo arte Tecnica di lavorazione artistica del metallo (➔). tecnica Nelle costruzioni, elemento che aggetta da una struttura principale, in modo da avere un estremo incastrato su quest’ultima e l’altro [...] flettente è massimo in queste strutture nella estremità incastrata (momento d’incastro, ➔ incastro).
In elettrotecnica, distribuzione a s., tipo didistribuzione dell’energiaelettrica che connette utilizzatori e sottostazione con una sola linea. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, f. d’antenna, linea di alimentazione a radiofrequenza solitamente costituita da un cavo coassiale.
Nelle reti didistribuzione dell’energiaelettrica a scopo di trazione, conduttura (aerea [...] o sotterranea) che allaccia una sottostazione, di conversione o di trasformazione, alla linea di contatto in punti assai distanti dalla sottostazione e che ha lo scopo di ridurre le cadute di tensione lungo la linea. ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettrotecnico (Alpignano, Torino, 1866 - Torino 1928); professore di elettrotecnica al politecnico di Milano. Ha compiuto numerosi studî sui motori a corrente alternata e su strumenti di misura; [...] per primo, con G. Ferraris, ha proposto (1897) un sistema didistribuzione dell'energiaelettrica mediante correnti alternate fondato sull'uso di convertitori di fase. ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, la tensione d’esercizio delle linee per la distribuzione dell’energiaelettrica compresa tra 35 e 150 kV, oltre i quali si parla di altissima tensione. ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] di uscita e quelli di ingresso. A seconda della grandezza elettrica amplificata, si distinguono gli a. di tensione e gli a. di corrente; in ogni caso la potenza elettrica tipo costituito da un cassetto didistribuzione a pistone, il quale, mosso ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] di altre, basate sulle proprietà macroscopiche del mezzo indagato, permette di formare la mappa della distribuzionedielettrica da effetto tunnel (STM, Scanning Tunneling Microscope) o alla forza didi 0,14 nm.
La risoluzione in termini dienergia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] si arriva a m. 1,5. La distribuzione stagionale è anche qui assai uniforme, ma vi di cui gli Stati Uniti posseggono vasti depositi nell'Arkansas e altri minori nella Georgia e nell'Alabama. Il trattamento della bauxite è fatto con l'energiaelettrica ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] diffrazione.
La configurazione di campo elettrico del modo dominante e di alcuni modi di ordine più alto per ha fra stati che sono distribuiti in energia e non fra due ben definiti livelli dienergia.
La distribuzione degli stati per gli elettroni ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] mari (v. clima).
Questa distribuzione orizzontale della temperatura è il aria tende a muoversi col minor possibile consumo dienergia, e quindi, al limite, con consumo del tempo sui dati di 30 stazioni collegate dal telegrafo elettrico. In essa erano ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] non produce di per sé movimenti, ma è sufficiente per inibire completamente quelli prodotti dalla stimolazione elettrica della zona corticale motrice (F. A. Mettler, H. W. Ades, E. Lipmann e E. A. Culler, 1939). La distribuzione completa dello ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...