METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] questa distribuzione normale di temperatura lungo la sbarra, si lancia attraverso questa una corrente elettrica, si dell'effetto, e cioè il numero di fotoelettroni emesso per unità dienergia luminosa incidente. Detta sensibilità è ancora molto ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] elettrico combinato con un generatore fotovoltaico, quel che si chiama una batteria solare) sia da una fonte remota dienergia mediante una linea di realizzazione di reti di telemetria accentrata, in cui i segnali dei vari sensori distribuiti sul ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] nell'invio di segnali elettrici, nella sintesi e nella secrezione di sostanze lo obbliga a ricavare l'energia necessaria al suo funzionamento dalla sola distribuzionedi sostanze radioattive di breve emivita (Positron Emission Tomography, PET), o di ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] candidati di materia oscura sono gli assioni, ipotetiche particelle con carica elettrica nulla, di disomogeneità nella distribuzione della materia, senza ricorrere alla componente dienergia oscura. In uno di tali approcci, la presenza di bolle di ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] condizioni il processo di dissipazione dienergia diventa molto efficiente. La simulazione numerica mostra che a elevati numeri di Reynolds il tasso di dissipazione diventa indipendente da η. La turbolenza non è distribuita uniformemente nel sistema ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] elettrico per un breve intervallo di tempo. Per spiegare questo fenomeno è stata suggerita l'esistenza di due possibili geometrie per il contatto tra i nanotubi, la cui stabilità relativa è influenzata dalla distribuzionedi perdite dienergia lungo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] : a) gestione dell'ambiente (distribuzione dell'energia, climatizzazione, riscaldamento dell'acqua, dal pericolo dell'energiaelettrica". Il pericolo di folgorazione è particolarmente presente negli apparecchi elettrici utilizzatori: circa il ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] (C) con deformazione di flessione e a ventaglio.
Campi elettrici. - I c. l. soggetti a campi elettrici E continui o alternati mostrano straordinari effetti ottici dovuti alla distribuzione del direttore, connessa al flusso di cariche e al flusso ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] dienergia elettromagnetica che possono essere visti come particelle quantistiche con massa a riposo nulla, prive di carica elettrica, La crittografia quantica è la base per reti didistribuzionedi chiavi quantiche che usano fotoni singoli per ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] si riduce a 8 km. La superficie totale è di 386.371 kmq., distribuiti nel modo seguente: Norvegia propriamente detta: 322.681 kmq di pubblica utilità (costruzioni di ferrovie e di linee telegrafiche, impianti per la produzione dell'energiaelettrica, ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...