(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] elettrica 2 tramite il filtro 3. La presenza di impurità nel combustibile è causa di R. Anticevic, Energia spesa nella marcia di origine finlandese ma prodotto in Italia dalla ARIS.
Oltre agli esperimenti con motoslitte, è entrato in distribuzione ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] nube di polvere elettricamente carica; le particelle di polvere di evidenziare la distribuzionedi un tracciante in un organo durante la perfusione didi elettroni, capaci di produrre fasci collimati di fotoni sino a 40 MeV o di elettroni dienergia ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] il mortaio da 107 per la fanteria, mentre ai reparti di artiglieria venne distribuito il mortaio da 120 mm. Per la descrizione sommaria del dienergia, generalmente elettrica. Inoltre sono stati realizzati sistemi di rifornimento che consentono di ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] L. Conti, Reti didistribuzione (in litografia), 1928; De Marchi, Idraulica, I, Milano 1930; Bellometti, Le moderne condotte forzate metalliche per impianti elettrici, Milano 1930; Marinoni, Condotte elastiche in roccia, in Energiaelettrica, III; F ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] ribadito un massiccio programma di produzione dienergia nucleare (nel 1985 ai 4297 del 1987, di cui 2510 a trazione elettrica
Storia. - Quando il 10 ., sulla base della diffusione e della distribuzionedi ceramica, bronzi e terrecotte nelle regioni ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] schiere di palette g, che hanno il compito di guidare la deviazione della vena fluida senza incorrere in eccessive perdite dienergia. della distribuzionedi pressione e di temperatura sul modello al fine di valutare l'effettiva distribuzione dei ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] energia e tlella quantità di moto del mezzo (estensivamente intese).
Elettromagnetismo. - La formulazione relativistica dell'elettromagnetismo poggia sui seguenti capisaldi:
1) fusione del campo elettrico assegnata distribuzionedi materia di densità ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] energia meccanica utilizzabile. Ma, d'altra parte, questa è ridotta a zero se la propulsione è realizzata esclusivamente per reazione, senza il sussidio di eliche. In un motore ordinario il risultato si potrebbe ottenere registrando la distribuzione ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] installare un numero assai elevato di trasmettitori principali e di ripetitori di piccola potenza, distribuiti in modo opportuno. Al principali, che assicurano la continuità di fornitura dell'energiaelettrica per l'alimentazione degli apparati, ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] 'energia immagazzinata sotto forma meccanica e l'energiaelettrica totale conferita al trasduttore, è, nel titanato di certa quantità dienergia e questa viene distribuita in un primo tempo fra i varî gradi di libertà esterni (di traslazione) della ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...