INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] sua popolazione, anziché diminuire a vantaggio di una più equa distribuzione territoriale, tende ad aumentare, perché le di Padang e Gresik. Ma l'industria in I. tarda a decollare sia per lo scarso sfruttamento dell'energiaelettrica (2932 milioni di ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] ghiacciai e la non uniforme distribuzione della temperatura. I fattori biologici conducibilità elettrica.
Le incrostazioni, che derivano dai limiti di solubilità d'impianto e del costo di esercizio dovuto al consumo dienergia termica. Tanto più alto ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] uopo sono stati ideati ed esperimentati nuovi meccanismi didistribuzione a comando fluodinamico (sistemi Mattern, Proell, energiaelettrica al combustibile.
Come criterio di scelta - dal punto di vista economico - si può tener presente questo dato di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] rappresenta quasi il 70% di quella totale, con un certo squilibrio nella distribuzione sul territorio. Numerose dell'energiaelettrica) furono in parte placate dall'annuncio (maggio 2004) della ripresa della costruzione dell'impianto nucleare di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 'emissione dienergia raggiante va crescendo al crescere dell'altezza.
Per quanto riguarda la distribuzione della dal Passo del Bernina (m. 2330), percorso dalla ferrovia elettrica Tirano-Samaden.
Il gruppo del Bernina, che appartiene ai grandi ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] 1/3 (35% circa) da energiaelettrica. Dei 32 milioni di HP, sui quali si calcola di poter contare, 4½ sono già Haiti 42, Giamaica 71. Ma anche in queste isole la popolazione è distribuita in modo tutt'altro che uniforme: così, ad es., mentre in Haiti ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] invernali con un'intensa e sregolata distribuzionedi doni. Qui, come altrove, lo di fabbricazione, come: l'acido acetico, la birra, l'energiaelettrica, il glucosio e le altre materie zuccherine, gli olî minerali di resina e di catrame, l'olio di ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] 'organizzazione dei trasporti, la distribuzione dell'energia, e la scelta degli strumenti personali di lavoro, in modo che che lavorano nei cassoni e i palombari. Lo stato elettrico, infine, va considerato sia in rapporto all'elettricità atmosferica ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] dienergia relativamente scarsa rispetto al consumo didi alcuni elementi chimici utili (iodio, cloruro di sodio, bromo), alto indice igrometrico, elevata tensione elettrica atmosferica, ricchezza di , in rapporto alla distribuzione vasale, l'infarto ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] energiaelettrica, dalla carica di un volano o da esplosivi. Generalmente l'immediata espansione prodotta dalla scarica di una di tali energie agisce su di o ferite, in caso di insufficienza della somma distribuibile, nei confronti dei creditori ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...