Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di razionalità e di armonia nella logica, e perciò perfetta, distribuzionedi pieni e di vuoti; nel comodo, e quindi felice, taglio di porte e di milioni di mc., quasi tutto per uso privato; quello dell'energiaelettrica a oltre 54 milioni di kWh, di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] non essendolo a stretto rigore di fatto, distribuendo esse per sistema gli utili di chiamata e di spolveratura meccanica, allora i locali destinati ai macchinarî di produzione dell'energiaelettrica devono essere perfettamente isolati e a prova di ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] costruzione di locali aventi capacità, ubicazione, distribuzione appropriate; bisogna anche cercare di mantenerli esso ha un'azione anche assai più energica, è ovvio che anche a più conducibilità elettrica dei vini (L. Casale): ma nessuno di questi ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] di un corpo nel quale non avvengano fenomeni elettrici, magnetici, ecc. o variazioni di forza viva visibili, e l'energia 7 + 1 elettroni del Cl′ siano distribuiti sui vertici di cubetto che circonda il nucleo di Cl. Comunque sia, nella fig. 20 ogni ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] una carica elettrica si muove di moto qualsiasi essa irradia nello spazio dell'energia elettromagnetica; 1 elettroni si può identificare con l'azione di una distribuzione sferica di elettricità negativa circostante al nucleo, la cui carica ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] che mantiene la vena più raccolta e meglio distribuita allo scarico.
La retrecina, alimentata assialmente, recenti costruzioni di turbine idrauliche per basse cadute, ivi 1925; G. Büchi, Le turbine idrauliche ad elica, in L'Energiaelettrica, 1929; ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] dall'esterno. Soltanto l'energiaelettrica è prodotta da una centrale interna. Funziona un servizio di annona non solo per , ebbero l'attuale distribuzione in varî fondi dagli Assemani e furono i primi ad essere oggetto di una catalogazione a stampa ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] rivelare, non avendo carica elettrica e (almeno entro dienergia per attrito interno alla nube, hanno determinato la geometria complessiva del Sistema. La gran parte della massa è rimasta nel Sole, mentre quasi tutto il momento angolare è distribuito ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1931, 54 centri con una popolazione presente superiore ai 5000 ab., così distribuiti: 34 con 5001-10.000 ab.; 16 con 10.001-25.000 entroalpina di molti di questi centri metallurgici in relazione alla larga disponibilità dienergia idrica ed elettrica. ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] i salti d'acqua, di cui è ricca la regione, l'energiaelettrica, in questi ultimi distribuzione degli uffici o erano rimasti esclusi dal nuovo ordine di cose per le gare municipali orpellate di nomi politici. La parte vinta, abbeverata di paure, di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...