UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] 1500 persone addette si occupano della produzione e della distribuzionedi forza motrice, luce e calore. Presso la stazione di Narni v'è una fabbrica di elettrodi per forni elettrici.
Le industrie siderurgiche e metallurgiche e quelle meccaniche sono ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] erg sec. Ora, dato un sistema di moltissime molecole, e comprendente perciò un gran numero di gradi di libertà, ma sede pure dienergia molto rilevante, la distribuzionedi questa sui gradi di libertà di tutte le molecole può riuscire, in conseguenza ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] si destano nel campo conferiscono il ministro valore all'energiaelettrica. Si abbia un sistema costituito da masse omogenee principio di ripartizione è di applicazione generale. Oltre al caso ricordato lo si applica per es. alla distribuzionedi una ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] dell'Indocina che renda comprensibile tanto la distribuzione odierna delle genti quanto le condizioni culturali energiaelettrica fornita da una vicina cascata. Il secondo bacino minerario, di scoperta recente, si trova nel Laos. Giacimenti dì ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] studiato la legge didistribuzione dell'energia nello spettro della luce solare; tale bolometro può rilevare variazioni di temperatura di un milionesimo di grado.
L'andamento della variazione della resistenza elettrica in funzione della temperatura ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] intermedio, per il quale una energia elastica uniformemente distribuita all'interfacie (in seguito ad un adattamento limitatamente forzato) si risolve con la nascita di una particolare distribuzionedi dislocazioni che conducono al cosiddetto tipo ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] , un peso, una molla, o l'energiaelettrica; l'operatore è l'indice (o il gruppo di indici) che forniscono la lettura della misura nella distribuzione dello spazio assegnato ai grandi quadranti, elemento dominante nella decorazione di molti edifici ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] (p. 867). - L'Azienda elettrica del governatorato aveva, alla fine del 1937, una rete didistribuzionedi km. 1351 ad alta tensione e di km. 1267 a bassa tensione; in totale km. 2618. L'energia erogata a fine 1937 fu di kWh 173.000.000, per 128 ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] degli ostacoli maggiori all'affermarsi del forno elettrico, nella metallurgia del rame, risiede nell'elevato consumo dienergia.
Può avere possibilità di applicazione dove concorrono difficoltà di trasporto dei materiali, alta fusibilità della ganga ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] in assenza di refrigeramenti ben distribuiti, sono di Hg.
Esistono anche altri manometri di uso meno frequente, fra i quali il recente Molvacuometro di Gaede che si spinge fino a pressioni di 10-7 mm. (basato sul trasporto dienergia scarica elettrica. ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...