La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] elettrici a resistenza, i quali sono poco ingombranti,. non abbisognano né di canalizzazioni né di tiraggio, si regolano meravigliosamente e dànno rendimenti assai elevati. Essi sono però assai costosi e poco economici, ove non si disponga dienergia ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] il nome dei "polinomî di Hermite".
10. Densità elettrica e densità di corrente. - Se, titolo d'esempio, la distribuzione della probabilità di presenza dell'elettrone intorno dienergia tra essi e permette di calcolare intensità, frequenza e stato di ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] in questi forni fruttare l'energiaelettrica nelle ore in cui minore è la richiesta della rete cittadina, facendoli funzionare egualmente nei periodi di mancanza della corrente.
I forni elettrici a radiazione diretta con camere di cottura abbinate e ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] le attività collaterali di preparazione, confezionamento, deposito e distribuzione dei campioni dei l'energia (SNE), con unità di misura l'elettronvolt (energia acquistata da un elettrone sottoposto alla differenza di potenziale elettricodi 1 ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] e con quelle che dànno l'energia interna d'un sistema elettromagnetico di convezione e di conduzione e con due equazioni differenziali relative alle distribuzionidi questi vettori si perviene alla sintesi completa della teoria dei fenomeni elettrici ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] recupero d'energia, e produzione d'energiaelettrica. Si tratta di sistemi complessi che però offrono il grande vantaggio di ridurre dell' recuperati (gran parte finiscono presso la grande distribuzione) e riciclati negli stessi impianti che li ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] componenti elettrici ed elettronici.
Le materie plastiche possono dunque offrire un esempio di riciclo del m. e dell'energia. Esse sono prodotte a partire da petrolio o gas naturale che finora rappresentano le principali fonti dienergia. L'energia ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] idraulico, al vapore e alla energiaelettrica. La produttività è conseguentemente aumentata a dismisura; si consideri, per fare soltanto un esempio, la variazione di produttività della produzione artigianale di tavoli rispetto a quella industriale ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] della produzione e dell'offerta dell'energiaelettrica, pur mantenendo il monopolio della distribuzione. Inoltre fu previsto, come garanzia minima per attrarre investitori privati nazionali e stranieri, lo sviluppo di un quadro chiaro, trasparente e ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] di un eccessivo accumulo dienergia sotto forma di trigliceridi (grassi didi sovrappeso o di obesità e ne specifica la tipologia, se con grasso a prevalente distribuzioneelettrica cardiaca (aritmie gravi e potenzialmente letali), stato di agitazione ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...