Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] molto differenti. Questa distribuzione delle s. in energiaelettrica, quella nucleare ecc.).
Un'ulteriore tipologia fa leva, invece, su molteplici elementi: i mezzi di sostentamento, la presenza (maggiore o minore) di disuguaglianze, il periodo di ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] ha maggior durata dei forni stessi, e risparmio d'energia per l'estrazione del blocco di coke incandescente. Per lo sfornamento del coke, si usa una macchina sfornatrice, normalmente elettrica, la quale consiste in un carrello scorrente davanti alle ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] bulbo si circonda con un cappuccio semisferico di protezione purché questo non alteri notevolmente la propagazione del calore, da cui dipende la distribuzione delle temperature (regola 1a). I termometri elettrici a resistenza si prestano bene quando ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] importanza decisamente superiore hanno i cereali, la cui distribuzione è assai varia sia in relazione alle caratteristiche esempio, passarono da 2 miliardi di corone a 180 milioni. In sviluppo era l'industria dell'energiaelettrica e del gas; per la ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] nelle regioni dove essa è scadente; milioni di bottiglie sono distribuite e consumate annualmente in tutta Italia ed energiaelettricadi parecchie migliaia di kW. Con apparecchi (separatori, evaporatori, ecc.) e trattamenti chimici (aggiunta di ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] più raramente da vapore, da energiaelettrica e da gas.
Con gl'impianti di termoventilazione si aggiunge il controllo della gl'impianti a doppio condotto, che prevedono una doppia distribuzionedi aria a temperatura inferiore o superiore a quella che ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] dalle porzioni B, con conseguente diminuzione dienergia libera. Nel contempo, però, ciò delle particelle sono caratterizzate da una distribuzione delle dimensioni piuttosto stretta.
In fisico, dei gruppi dotati di carica elettrica. In questo modo ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] di propagarsi contro corrente.
L'assunzione dienergia specifica costante ha portato ad una chiara impostazione dei fenomeni di derivazione laterale di . La forma delle curve "ridotte" didistribuzione della velocità è perciò la medesima qualunque ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] in elettrodinamica c'è un solo fotone che non ha carica elettrica.
La QCD è dunque la teoria delle interazioni tra quark e la creazione di getti ad alti impulsi trasversi e la loro distribuzione angolare, la produzione di fotoni di alta energia ecc.
...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] ab. per km2). A determinare questa diversa distribuzione della popolazione è stato soprattutto il fenomeno dell governo riuscì a far approvare una serie di inasprimenti fiscali (energiaelettrica, pubblicità, alcolici, tabacchi, autoveicoli, benzina ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...