. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] Altre fonti dienergia sono i distribuiti; infatti la possibilità che un elemento ha di migrare da uno stato di aggregazione (solido) a un altro (liquido), più facilmente accessibile agli organismi, è spesso dipendente dalla sua carica elettrica ...
Leggi Tutto
PARAFULMINE (fr. paratonnerre; sp. pararoyos; ted. Blitzableiter; ingl. lightning conductor)
Ugo BORDONI
"Parafulmine" è il nome generico, piuttosto improprio, ma ormai di uso comune, che si dà ai sistemi [...] "terre di capacità"). Ottime prese di terra sono offerte dalle reti didistribuzione dell' Meas. Instr., in Gen. El. Review, aprile 1931; Cadute di fulmini in Svizzera, in Energiaelettrica, 1933, p. 783; K. Berger, Überspannungen in elektr. Anlagen ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] dienergia libera associata alla formazione di un elemento di superficie dA, tenendo costanti la temperatura T, il volume Vσ e il numero di è distribuita una carica elettrica continua, a contatto con una soluzione contenente ioni puntiformi di carica ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
Alessandro Gambarara
– Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia
Definizione [...] riguarda tutti gli apparati di produzione, trasformazione, distribuzione e utilizzo dell’energiaelettrica alla frequenza di rete di 50 Hz (caratteristica del sistema di trasporto e distribuzione europeo dell’energiaelettrica). La seconda tipologia ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] che mette in evidenza particelle elettricamente cariche. Il gas da esaminare ultrasonoro, che rilevano i microrilasci dienergia emessi da inclusioni o cricche interne nella realizzazione di giunti in opera, per es. per la distribuzionedi gas e ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] , energie), uranio (v. nucleare, energia) – in forme secondarie (chimica, termica, meccanica, elettrica), distribuzione tra Paesi sviluppati e non. Per soddisfare la fame dienergia bisognerà fare massimamente ricorso alle fonti fossili. L’apporto di ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] della trasformazione dell'energia chimica in energiaelettrica, sono costituite d'utilizzazione. La distribuzione della corrente si pratica fu denominato elettricità e a questa s'aggiunse l'appellativo di "statica" per il fatto che essa permane sul ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] di fosfori, le connessioni elettriche e l’ottica primaria costituiscono il package. Il package, il dissipatore e l’ottica secondaria, che consente di ottenere la distribuzione costo di gestione a livello dienergia e manutenzione.
La quantità di luce, ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] sono in fase di declino, mentre si afferma la distribuzione in testa mediante aste e bilancieri; le molle di richiamo delle valvole di pregio) per lo più del tipo telescopico; od anche realizzata con accorgimenti varî e originali.
L'energiaelettrica ...
Leggi Tutto
Si comprendono sotto questo nome tutti gli apparecchi e le piccole installazioni che sono posti in azione mediante l'energiaelettrica fornita dalla rete didistribuzione e utilizzati per svariati scopi [...] bene a tutti i lavori dai più leggieri ai più pesanti.
In un importante gruppo di apparecchi di uso domestico l'energiaelettrica è utilizzata sotto forma di calore. Un kWh sviluppa 864 calorie. In tutti gli apparecchi elettrotermici domestici un ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...