'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] e caprini. L'attività estrattiva è pressoché nulla, dopo la chiusura delle miniere di amianto e di minerali non ferrosi. L'energiaelettrica prodotta è interamente di origine termica. Scarse le industrie, legate per lo più ai settori agroalimentare ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettrotecnico, nato a Liverpool il 9 aprile 1864, da famiglia che legava le sue origini al doge di Venezia Sebastiano Ziani, morto a Zurigo il 13 gennaio 1930. Studiò al St. Augustin College [...] dienergia a mercurio, d'un tipo oggi ancora adoperato. Del 1885 è il suo trasformatore. Per lunghi anni, fin verso il 1895 la sua attività si svolse quasi esclusivamente nel campo della generazione e della distribuzione della corrente elettrica ...
Leggi Tutto
SHANNON (A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Il più importante fiume dell'Irlanda per lunghezza di corso (385 km.) e ampiezza di bacino (11.768 kmq.; circa 1/6 della superficie dell'intera isola).
Ha origine [...] uniscono il bacino dello Shannon a Dublino e quindi al Mare d'Irlanda.
Grandiosi impianti, che dovranno fornire energiaelettrica a tutto il Libero Stato, sono in corso sullo Shannon; ed è già compiuta la grande centrale elettricadi Ardnacrusha. ...
Leggi Tutto
. Marina. - Così si chiamano a bordo delle navi i camerini destinati ad alloggio dei passeggeri e degli ufficiali. Nella marina militare italiana, il nome più comune è camerino.
Elettrotecnica. - L'energia [...] elettrica è quasi sempre distribuita sotto forma di correnti alternate, prodotte in centrali generalmente lontane dai luoghi di utilizzazione. La tensione a cui si fa la trasmissione, perché questa risulti economica, deve essere assai più alta di ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] per il loro funzionamento non hanno bisogno dienergiaelettrica. Naturalmente le energie delle emissioni gamma che possono essere più flessibili dei comuni preparati di radio, con spazî morti minori, con carica a distribuzione più uniforme. Si usano ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] per scopi pratici (produzione dienergiaelettrica, riscaldamento, propulsione, ecc.). Taluni tipi di r., come vedremo, di radiazioni, la pressione di vapore, ecc.
Distribuzione del comoustibile. - Nonostante vi sia un'enorme possibilità di scelta ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] universale a catena, a comandi idraulici, collegata con cavo a strascico alla rete didistribuzione dell'energiaelettrica.
La fig. 5 (tav.) rappresenta una di queste macchine in posizione per eseguire tagli verticali e la fig. 6 (tav.) mentre ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] natura di società per azioni); di due holding dell'IRI, la SME, operante nel settore alimentare, e la STET, gestore delle telecomunicazioni; dell'ENEL, impresa monopolistica della produzione e della distribuzione dell'energiaelettrica, istituita ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ultimo dànno il loro parere sulle richieste di combustibile, dienergiaelettrica e di molte materie prime, presentate dagli industriali e le trasmettono agli organi centrali incaricati degli acquisti, della distribuzione o del controllo.
In tal modo ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] , secondo che siano esclusivamente adibiti al servizio telefonico oppure siano anche occupati da cavi elettricididistribuzionedienergia, condutture di acqua e gas, ecc.
Maggiore estensione nelle reti telefoniche urbane hanno le tubazioni. Queste ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...