RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] richiedente salarî minori di quelli corrisposti in altri paesi, l'abbondanza dienergiaelettrica e di materie prime - vedi tab. IV.
Difficile è una valutazione della distribuzionedi questo consumo nei varî rami dell'industria manifatturiera; una ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] mediante l'energiaelettrica; per ogni Watt consumato si ottengono circa 0,86 calorie-ora. Vantaggi del riscaldamento elettrico sono i seguenti: l'energia spesa è utilizzata completamente (salvo le perdite nella conduttura didistribuzione) se l ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] 'incirca 40 anni fa, per studiare il comportamento delle reti di trasporto e didistribuzione dell'energiaelettrica. Il calcolo delle reti di tal genere non presenta difficoltà di principio, ma una grande complessità, dovuta alla complessità della ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] di altri paesi. L'elettrolisi si diffondeva laddove si avevano adeguate disponibilità dienergiaelettrica, e si sviluppava tendendo anche all'ottenimento di .
Produzione mondiale e sua distribuzione. - I minerali di zinco, le blende soprattutto, ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] di ogni individuo, attorno alla quale egli modula la voce;
c) distribuzionedienergia nelle diverse bande di frequenza visione artificiale, sono telecamere o dispositivi elettro-ottici capaci di catturare immagini del mondo esterno. In ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] di circa 7-9 cm., e prendendo opportuni accorgimenti per la distribuzione della salamoia, e per la raccolta dei prodotti di elettrolisi si ha economia di spesa di concentrazione, ciò che compensa il consumo dienergiaelettrica leggermente maggiore ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] che nella Terra la concentrazione di tali metalli sia dell'ordine di 30 ppm, ma la distribuzione dei vari elementi è tutt' dienergiaelettrica sono stati montati generatori a radioisotopi: il combustibile, sotto forma di sferette, era rivestito di ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] concentrici a tronco di cono che consentono una distribuzione razionale delle cariche nella bocca dell'altoforno.
Il sistema di carica a skip dienergiaelettrica a prezzi convenienti, ecc.
Processo Bessemer (acido). - L'elevato costo, la scarsità di ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] ferrovie; 3. sul trasporto e transito, attraverso il territorio di uno stato, dienergiaelettrica prodotta in un altro stato e consumata da un terzo; 4. sulla distribuzione delle forze idrauliche che interessano più stati, specialmente nel caso ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] salubrità del luogo, della facilità di accesso e di approvvigionamento di acqua e dienergiaelettrica, ecc.
L'ampiezza dei a collare, detto americano.
Questo tipo di arredamento non permette la distribuzione dei mangimi dalle poste, perciò tra la ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...