ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita dienergia [...] governa la distribuzione del campo elettrico nei m. isolanti. Essa, com'è noto, determina il valore della capacità di un sono divenuti gli isolanti di gran lunga più usati in ogni campo, dall'energia alle comunicazioni elettriche, all'elettronica. L' ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] e il mantenimento di livelli di qualità dell’energiadistribuita richiedono un sostanziale bilanciamento tra domanda e produzione dienergiaelettrica per l’attuale impossibilità di accumulo di quantità significative dienergia (con l’eccezione ...
Leggi Tutto
INCOLUMITÀ PUBBLICA
Giovanni NOVELLI
Ugo Enrico PAOLI
Enea NOSEDA
. La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] quarto capo conteneva disposizioni comuni ai capi precedenti. Alla distribuzione della materia non presiedeva alcun concetto organico, ma l degl'impianti dienergiaelettrica e del gas, ovvero delle pubbliche comunicazioni; il crollo di costruzioni o ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] e distribuzione d'energiaelettrica e la loro diffusione, nonostante il rendimento elevato e il basso consumo specifico di calore per ottenere energiaelettrica.
Gli impianti italiani nel 1953, hanno fornito una quantità dienergiaelettrica poco ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] di vita economica sociale e intellettiva? Più che la densità contano la distribuzione, le azioni e reazioni che, per effetto di buona parte del Mezzogiorno, mercé larga disponibilità dienergiaelettrica a buon mercato ottenuta dalle piogge invernali ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] manovre errate o pericolose, controllo dell'efficienza delle condotte e dei relativi organi di manovra.
Per trasporto, distribuzione e utilizzazione dienergiaelettrica. - Isolamento o difesa delle parti sotto tensione adeguata alla tensione stessa ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] la cui distribuzione avviene però in buona parte a mezzo di recipienti da piccole misure, anziché col rifornimento di impianti- Così, arretrata e deficitaria è la produzione dienergiaelettrica, con poco più di 300.000 kW installati nel 1954, dei ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] . Talvolta si frazionano gli scarichi per meglio distribuire l'apporto delle temperature dei gas o addirittura di propulsione, che necessita di una notevole disponibilità dienergiaelettrica, si adatta in particolare alle navi da crociera, dotate di ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] interne, i trasporti su strada, i trasporti di Londra, gli alberghi e i ristoranti direttamente connessi ai servizî di trasporto. Il controllo statale sulla produzione e sulla distribuzione dell'energiaelettrica è stato creato (13 agosto 1947), con ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] , calore, che viene impiegato per riscaldamento. Tali tipi di cicli consentono di ottenere una economia complessiva di combustibile, rispetto alla produzione separata dienergiaelettrica e di calore, che può avvicinarsi al 40% e superarlo. Inoltre ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...