Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] e la loro intensità è propozionale al quadrato degli elementi di matrice del momento elettricodi dipolo dell'atomo. La distribuzionedi intensità tra le componenti di struttura fine di una riga spettrale, o nell'effetto Zeeman, presenta notevoli ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] temperatura T gli atomi sono distribuiti fra i diversi stati dienergia con ripartizione di Boltzmann. Il rapporto, cioè, fra il numero degli atomi che si trovano nello stato dienergia Ei e quello degli atomi nello stato dienergia Ek è ni/nk=exp ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] enti finanziari, enti bancari, enti di produzione (minerari, energiaelettrica, petroliferi, metallurgici, ecc.), enti di intermediazione commerciale, enti di gestione di servizi: risultò così che ogni ramo di attività economica poteva ammettere ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] dal campo elettrico della radiazione elettromagnetica sugli elettroni del materiale che, successivamente, irradiano, in tutte le direzioni, con la stessa frequenza (diffusione elastica) della radiazione incidente. Un fotone dienergia superiore a ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] però che la struttura del picco della fig. 20 è complessa e che esiste, a energie corrispondenti alla cima della banda di valenza, una distribuzionedi stati (attorno al lato corto della BZ rettangolare della superficie 2 × 1) che costituiscono gli ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] onda maggiori.
La seconda fonte dienergia in ordine di importanza è rappresentata dalle scariche elettriche, come i lampi e l' presenti in fase acquosa solo quelli aventi opposte distribuzionidi carica reagiranno con la sottile pellicola lipidica. ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] di materia e dienergia attinte senza sosta dall'ambiente, modificate e ad esso restituite. E si può aggiungere la distribuzione possono essere apolari, polari neutri o polari con carica elettrica. I gruppi apolari sono idrofobi e si ritrovano nella ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] RMN, la cui energia (per fotone) è approssimativamente 1010 volte più piccola.
I corpi viventi sono eterogenei sia su scala macroscopica, per la struttura a organi, sia a livello cellulare e tessutale. Di conseguenza anche la distribuzione dei nuclei ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ; lo spin 1/2 dei quarks richiede quindi una distribuzione angolare del tipo
dove θ è l'angolo che l carica elettricadi un fermione e ng è il numero delle generazioni.
Il valore di sen2 esteso su un immenso intervallo dienergia, 102 ÷ 1014 GeV, ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] nella distribuzionedi determinati beni e contribuivano perciò a ridurre le quote di mercato dell’abbigliamento è seguito invece dalle spese per abitazione, combustibili ed energiaelettrica che, con una media nazionale del 96% (1951-1961), aumentano ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...