LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] assumere la carica di vicedirettore generale della Società idroelettrica Piemonte (SIP), grande impresa controllata dalla holding pubblica e allora prevalentemente impegnata nella produzione e distribuzione dell'energiaelettrica. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] del Veneto, la Società forze motrici Cismon Brenta, la Società elettrica Milani - che procedettero direttamente alla realizzazione della rete di produzione e distribuzionedienergia.
Esonerato dal servizio militare durante la grande guerra, in ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] ) e posto sotto il controllo del comune di Napoli al fine di svolgere azione calmieratrice contro il monopolio elettrico privato nel settore della produzione e distribuzione dell'energiaelettrica. Il soggiorno napoletano gli offrì anche l'occasione ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] di cellulosa e dienergiaelettrica, la fabbrica di Verzuolo venne dotata nel 1906 di una prima macchina continua con tela di m 1,85 e della capacità produttiva giornaliera di 50-60 quintali di carta monolucida di mediante distribuzionedi 5 azioni ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] termoelettrici. In tal modo, terminata la guerra progettò, in collaborazione, un impianto di oltre 70 MW sul fiume Isonzo.
Quanto alla distribuzione dell'energiaelettrica, egli ideò sistemi innovativi: la rete secondaria trifase con neutro, da lui ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] rispetto alla concorrenza straniera, sia per l'abbondanza dienergiaelettrica e materie prime (cellulosa esclusa, che del resto alla distribuzione e la vendita e, in effetti, sulla prospettiva autarchica dell'organizzazione dell'economia di guerra, ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] Proprio in quell'anno tuttavia le misure adottate dal governo italiano per contenere i consumi dienergiaelettrica ridussero alquanto il mercato dei fornelli elettrici e spinsero i Borghi ad intraprendere la produzione delle cucine a gas. È a questo ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] gli conferì la cittadinanza onoraria e una medaglia d'oro di benemerenza. Fu anche presidente di un consorzio di industrie costruttrici di grandi impianti per la produzione dienergiaelettrica, destinati all'esportazione.
Il C. morì a Roma il 16 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] Andreis: poté così effettuare la prima distribuzionedi luce ad alcuni negozi di piazza del Duomo il 28 giugno di rapida espansione, grazie all'estensione dell'illuminazione elettrica anche alle case popolari, all'incremento delle vendite dienergia ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] al pericolo di dovere ben presto rinunziare o al benessere o alla libertà" (p.259). I suoi articoli provocarono dure reazioni. Nel giugno 1962, mentre infuriava la battaglia parlamentare per la nazionalizzazione dell'energiaelettrica, le sue ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...