La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] distribuzione dell'acqua, i nuovi sistemi di riscaldamento, la telegrafia, la telefonia e i sistemi di trasporto, incluse le ferrovie e i tram elettricielettrici, oltre a una varietà di ulteriori fonti dienergia (per es., motori, batterie di ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] troposfera mostrano una distribuzione dei massimi del vento, tra 4 e 9 km di quota, lungo legato all'assorbimento dienergia solare da parte campi: I 792 d. ◆ [EMG] C. libera: v. corrente elettrica: I 770 f. ◆ [MCF] C. liquida a superficie libera e ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] prima di armi nucleari e poi di centrali nucleari per produrre energia termica o elettrica -, a un altro tipo di inquinamento Venti del secolo scorso le prime determinazioni della sua distribuzione in quota nell'a. t., che successivamente sono ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] solo quello ione la cui energia cinetica vale almeno la metà del lavoro necessario per separarlo dagli ioni di carica opposta con cui è legato in quel reticolo. La velocità di tali ioni liberi da vincoli si distribuisce statisticamente.
Ma la teoria ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] i due allotropi, un'elevata energiadi attivazione che il diamante deve ceneri), della forma cristallina e della distribuzione delle particelle. Nello stesso anno la dove m=n, hanno conducibilità elettricadi tipo metallico. Essi trasportano elettroni ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] , E=mc2, detta anche relazione di equivalenza massa-energia (v. relatività ristretta: IV 814 a). ◆ [MCS] Relazione di E.-Smoluchowski: v. moto browniano: IV 115 a. ◆ [FSD] Relazione generalizzata di E.: v. conduzione elettrica nei solidi: I 693 c ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...