Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] accumulo dienergia
Costituiscono un’area applicativa di notevoli potenzialità, quella delle batterie con nuovi tipi di v. quali elettroliti solidi. Si tratta di v. a elevata conducibilità ionica (fast ion conductors), la cui conducibilità elettrica ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] differenti per dimensione, forma e carica elettrica che, oltre a influenzare direttamente la funzionalità di alcune proteine di m., sono responsabili dell’asimmetria e della diversa distribuzione della carica elettrica del doppio strato lipidico. I ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] dienergia, spesa per eccitare le particelle collidenti o per aumentarne l’energia cinetica. Fenomeni di s. di carica risultano particolarmente importanti nei processi di moto di ioni nei gas, come, per es., nelle scariche elettriche. Processi di ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] a fenomeni quali dilatazione termica, termoelettricità, variazione di resistenza elettrica, emissione dienergia raggiante e cambiamenti di stato di sostanze diverse. Attribuendo ai cambiamenti di stato valori di t. arbitrari (per es. il valore 0 ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] effetto della disuniforme distribuzione della corrente nel R. di terra La r. elettrica che presenta il dispersore di un impianto di terra mezzo) e che portano a una dissipazione dienergia, con conseguente riduzione del rendimento.
Aerodinamica
...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] un assorbimento dienergia da parte del elettrico. I circuiti oscillanti usati come risonatori possono essere a costanti concentrate, cioè costituiti da induttori e condensatori, o a costanti distribuite, costituiti, per es., da una coppia di fili di ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] aspettare che la distribuzione elettronica intorno a ciascuno ione abbia approssimativamente una simmetria sferica, eccettuata qualche distorsione nella regione di contatto di due atomi vicini. È evidente che dal punto di vista elettrico i c. ionici ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] forza" (sorta di principio anticipatore del principio di conservazione dell'energia) costituiscono altrettanti si sperimenta da campi elettrici esterni. L'azione di schermo si deve al fatto che una distribuzionedi cariche elettriche esterne a essa fa ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] , dove m e q sono rispettivamente la massa e la carica elettricadi una determinata specie ionica, B è l’induzione del campo magnetico, di una radiazione corpuscolare, cioè la distribuzione dell’intensità in funzione dell’energia o della quantità di ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] (C) con deformazione di flessione e a ventaglio.
Campi elettrici. - I c. l. soggetti a campi elettrici E continui o alternati mostrano straordinari effetti ottici dovuti alla distribuzione del direttore, connessa al flusso di cariche e al flusso ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...