INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] dienergia vibrazionale del reticolo cristallino del rivelatore, evidenziata generalmente come variazione di resistenza elettrica nel rivelatore dipende dalla quantità e dalla distribuzione spettrale della radiazione termica emessa dal contorno ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] deve rendere ragione del meccanismo di accelerazione delle particelle che la provocano, in quanto l'energia cinetica con cui esse arrivano moto di una carica elettrica singola nel campo magnetico terrestre; peraltro, come si è detto, il flusso di ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] alla rete.
Altri anemografi a rotazione ed a trasmissione elettrica più perfezionati danno - mediante dinamo a magnete permanente se isolati, o motorini sincroni collegati alla rete didistribuzione e tra loro - la registrazione del vento sfilato e ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] con la scarica, una quantità d'energia (T. di vapore o kWh d'energiaelettrica) equivalente a quella relativa all'area momentanea d'energia, in caso d'interruzioni sulle reti didistribuzione d'energia. La scarica dell'impianto di accumulazione può ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] per scopi pratici (produzione dienergiaelettrica, riscaldamento, propulsione, ecc.). Taluni tipi di r., come vedremo, di radiazioni, la pressione di vapore, ecc.
Distribuzione del comoustibile. - Nonostante vi sia un'enorme possibilità di scelta ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] , calore, che viene impiegato per riscaldamento. Tali tipi di cicli consentono di ottenere una economia complessiva di combustibile, rispetto alla produzione separata dienergiaelettrica e di calore, che può avvicinarsi al 40% e superarlo. Inoltre ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] di comprendere la dinamica interna, la distribuzione e la provenienza delle masse aeree, l'ubicazione e l'energia delle superfici di dovuta alla microturbolenza dell'aria, e della carica elettrica (quest'ultima è risultata quasi inefficiente). Si ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] e la loro intensità è propozionale al quadrato degli elementi di matrice del momento elettricodi dipolo dell'atomo. La distribuzionedi intensità tra le componenti di struttura fine di una riga spettrale, o nell'effetto Zeeman, presenta notevoli ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] temperatura T gli atomi sono distribuiti fra i diversi stati dienergia con ripartizione di Boltzmann. Il rapporto, cioè, fra il numero degli atomi che si trovano nello stato dienergia Ei e quello degli atomi nello stato dienergia Ek è ni/nk=exp ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ; lo spin 1/2 dei quarks richiede quindi una distribuzione angolare del tipo
dove θ è l'angolo che l carica elettricadi un fermione e ng è il numero delle generazioni.
Il valore di sen2 esteso su un immenso intervallo dienergia, 102 ÷ 1014 GeV, ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...