La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] alberi filogenetici umani basati sulle differenze nella distribuzione dei geni. Il lavoro segna una elettrica mareoelettrica. è inaugurata il 26 novembre e sfrutta l'energia motrice delle maree oceaniche nell'estuario del fiume Rance, nei pressi di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] continuità da un limite inferiore fino all'infinito. La distribuzionedi questi stati può essere specificata assegnando la densità n(E) per unità dienergia e di volume. Secondo la statistica di Fermi, gli elettroni più interni occupano le bande più ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] accuratamente isolati fra loro e mantenuti a una certa differenza di potenziale elettrico; la pressione del gas all'interno della camera è conclusione che esistono prove di una distribuzione anisotropica nell'intervallo dienergia compreso fra 1014 e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , farmaci, gomma, petrolio, luce ed energiaelettrica.
La fonte dienergia scoperta più di recente, l'elettricità, impegnava una forza e il ritmo di sviluppo delle scienze fisiche. Creando una fondazione incaricata didistribuire cinque premi l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] relatività ristretta. Per esempio, una misurazione della forza elettrica tra due corpi carichi è un esperimento locale non una data distribuzionedi massa-energia: una volta nota la metrica dello spaziotempo, il principio di equivalenza di Einstein ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] il trasporto dienergia da parte del campo elettromagnetico. Questo teorema poteva essere utilizzato per tracciare la disposizione dell'energia intorno a una corrente e sembrava dimostrare che l'energia non scorre lungo il filo elettrico, ma si ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] 'atmosfera stessa, con la formazione di piccole quantità di composti immagazzinanti parte dell'energia libera della sorgente. Tali la porzione ultravioletta della radiazione solare, le scariche elettriche che accompagnano i temporali, le radiazioni ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] a Bangkok la perdita è stimata al 12% è perché la sua rete didistribuzione data solo al 1975. New York, la cui rete è più che nelle quali si produce energiaelettrica sfruttando l'energia idraulica di un corso d'acqua o di un bacino imbrifero e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] alla fase del campo elettrico. Una particella di impulso nominale p0 è in equilibrio se il tempo di entrata ts nella cavità è quello che corrisponde a un guadagno dienergia uguale all'energia emessa sotto forma di radiazione di sincrotrone. Il moto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] al sistema del laboratorio K, la forza esterna fa aumentare l'energia del corpo di una quantità
[11] ∆E=∫dt∫ϱv ∙ F dv,
dove F è il campo elettrico esterno, E è l'energia del corpo misurata in K, ϱ è la distribuzionedi carica in K e dv è l'elemento ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...