La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] elettrica specifica dienergia più bassa: questo vuol dire che un numero significativo di particelle si viene a trovare in uno stato con impulso nullo. Le particelle rimanenti invece presentano una distribuzionedi velocità simile a quelle di ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] troposfera mostrano una distribuzione dei massimi del vento, tra 4 e 9 km di quota, lungo legato all'assorbimento dienergia solare da parte campi: I 792 d. ◆ [EMG] C. libera: v. corrente elettrica: I 770 f. ◆ [MCF] C. liquida a superficie libera e ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] , avvenuta a partire dagli anni '60, di strumenti di telemisurazione geofisica via cavo telefonico e via radio con elettronica a stato solido (piccola, leggera, di modestissime esigenze quanto a energiaelettrica); il secondo fatto è stata una molto ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] vinte per ottenere lo scopo della macchina oppure di forze che portano a una dissipazione dienergia, quali le r. d'attrito (che della disuniforme distribuzione della corrente nel conduttore (effetto pelle). Unità di misura SI della r. elettrica è l ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] con buona efficienza un turboalternatore per produrre energiaelettrica (centrale elettrica s. o centrale elioelettrica); (b) (celle s., forni s., ecc.); per la distribuzione spettrale di questa radiazione, v. fotovoltaica, cella: II 748 e ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] convezione termica e dell'irraggiamento termico: v. calore, trasmissione del. ◆ [FTC] [EMG] T. dell'energiaelettrica: la distribuzione, su scala industriale, dell'energiaelettrica (di norma in corrente alternata a bassa frequenza, che in Europa è ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] trasmissione e distribuzione dell'energia, alla trazione elettrica e ad altre applicazioni tecniche.
Grande diffusione presso tecnici progettisti ed installatori di impianti termici e di ventilazione ebbe il Manuale di riscaldamento e di ventilazione ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] di un processo di punto: v. processo di punto: IV 598 f. ◆ [EMG] I. elettrica: lo stesso che i. di campo elettrico (v. sopra). ◆ [LSF] I. (energetica) di una radiazione (acustica, elettromagnetica, luminosa, termica, di particelle): misura l'energia ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] per comodità di calcolo - è incompatibile con quella di corrente elettrica come moto di cariche.
Altre che ha la distribuzione dell'energia per quanta sulle fasi" (p. 431).
Fonti e Bibl.: G. Polvani, Fisica, in Un secolo di progresso scientifico ital ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] centrale, che permette l'interazione fra l'utente e il sistema. ◆ [FTC] [EMG] S. elettrica: nome generico di impianti utilizzati nell'industria dell'energiaelettrica, il cui scopo è specificato dalla qualificazione che accompagna il termine: s ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...