dissipazione
dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] un moto o, in ultima analisi, dienergia meccanica, elettrica, ecc. (v. oltre: D. dell'energia). ◆ [MCC] D. completa: v. stabilità del moto: V579 c. ◆ [TRM] D. dell'energia: il fatto per cui parte dell'energia fornita a un sistema non conservativo si ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] funzione di ϑ a una fissata energia delle particelle incidenti è generalmente denominato distribuzionedi rete è una parte di una rete elettrica, sezionabile dal resto. Negli avvolgimenti per indotti di macchine a corrente continua, sezione di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] di potenziale elettrico, ciascun filo si comporta come un contatore proporzionale (➔ contatore).
La c. di Debye (o di Debye dalle modalità di accensione e dal tipo didistribuzione; nei motori Diesel, in particolare, una c. di precombustione ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] in questo modo risultano sottoposti alla medesima tensione elettrica. Se gli elementi messi in p. di una parte dell’energia che prima o al di là del punto in cui è effettuato il p. viene trasmessa su un solo circuito c. Nelle reti didistribuzione ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] di una carica elettrica questa irradia onde elettromagnetiche. Nel caso di un elettrone con energia E in moto su una traiettoria circolare di macchine, è possibile spostare la distribuzione spettrale della radiazione di s. a frequenze più alte ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] si indica abitualmente la componente elettrica del campo elettromagnetico di una radioonda, ovvero la e una piccola parte dell'energiadi essi ripercorre esattamente il percorso e globale della distribuzione della concentrazione elettronica ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] prima di armi nucleari e poi di centrali nucleari per produrre energia termica o elettrica -, a un altro tipo di inquinamento Venti del secolo scorso le prime determinazioni della sua distribuzione in quota nell'a. t., che successivamente sono ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] rappresentante un ciclo è proporzionale alla energia
essendo L il lavoro compiuto sull'esterno dalla unità di massa d'aria che ha anch'esso di tipo elettrico (laminetta di materiale isolante spalmata di un sottilissimo strato di sostanza chimica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] al 1800 erano almeno di tre tipi. Il primo, la 'bilancia dinamometrica', misurava la forza, l'energia, l'elasticità o la Questa tecnica gli permise di confermare i calcoli sulla distribuzione del fluido elettrico nei conduttori sferici carichi posti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] è quello relativo alla resistenza elettrica nei metalli normali, che persiste di percolazione sopra menzionati: per esempio lo studio della distribuzione, forma e struttura di gruppi didi ogni singolo spin determina un aumento del costo. L'energia è ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...