tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] una fase iniziale della t., di durata da 1 a 10 ore, in cui H aumenta di 10-50 nT, e la fase principale, di durata di uno o più giorni, in cui delle linee ad alta tensione, possono provocare interruzioni nella distribuzione dell’energiaelettrica. ...
Leggi Tutto
Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente [...] delle interazioni tra il p. ed elettroni di alta energia ha evidenziato che il p. possiede una struttura elettrica e magnetica (➔ forma): il valore del raggio quadratico medio della distribuzionedi carica elettrica nel p. è risultato essere (0,862 ...
Leggi Tutto
Fisico matematico e ingegnere italiano (Lucca 1871 - Castiglioncello 1950). Figlio di Giorgio, discepolo di E. Beltrami e di L. Cremona, fu per molti aspetti un autodidatta. Direttore (1906-23) dell'ufficio [...] , principalmente nel campo dei trasporti ferroviarî e in quello della produzione e distribuzione dell'energiaelettrica. Nel 1901 propose un nuovo sistema di unità di misura basato su quattro unità fondamentali (metro, kg-massa, secondo, e una ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] negli impianti metallurgici stessi (ricuperatori Cowper), e il rimanente sia per usi termici sia per produzione dienergia meccanica o elettrica.
Gas d’aria
Miscela gassosa combustibile, ottenuta facendo passare una corrente d’aria attraverso uno ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] liberalizzazione del mercato dell'energiaelettrica, il crescente impiego dienergia da fonti rinnovabili e la ricerca di una sempre più elevata qualità nel servizio di fornitura dienergiaelettrica richiedono sistemi di accumulo di piccola o media ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energiedi valore elevato, [...] di ottenere, a parità di ingombro e di consumo globale dienergiaelettrica, campi elettrici più intensi e quindi energie magnetici speciali (ondulatori) disposti in appositi tratti diritti distribuiti lungo l'anello. Brillanze ancor più elevate si ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] distribuzionedienergia in una linea spettrale. I risultati di Michelson furono in realtà interpretati in termini di punto P (r): precisamente, lo spettro d'energiaelettrica della luce.
Correlazioni di ordine superiore al primo. - Consideriamo un ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] di potenziale alle due estremità di circa 5 kV. L'utilità di questo sistema risiede sia nella produzione dienergiaelettrica sia nella possibilità di allo stato di quiete, emettono luce di varie lunghezze d'onda. La distribuzione dell'intensità ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] tre direzioni dello spazio non basta a definire la distribuzione delle velocità e delle pressioni nelle varie direzioni; essa , dalla fase di accumulazione dienergia idrica in un serbatoio alla fase di generazione dienergiaelettrica.
L'ideazione ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] 'incirca doppî di quanto possibile una ventina di anni or sono. D'altra parte il consumo dienergiaelettrica pro-capite i quali è possibile ottenere le più varie e desiderate distribuzioni del flusso luminoso in modo sia da evitare forti ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...