presa
présa [s.f. dall'agg. preso, part. pass. di prendere] [LSF] [FTC] Dispositivo, certe volte chiamato anche organo di p., che serve per prendere (in senso lato) qualcosa, per es. per captare una [...] ; ha svariatissime forme, che vanno dai vari e semplici tipi di dispositivi con elettrodi forati o a molla collegati alla rete didistribuzione dell'energiaelettrica, in cui s'impegnano corrispondenti spine facenti capo all'utilizzatore, fino ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] l’equatore magnetico. La distribuzionedi I sulla superficie terrestre può di correnti elettriche elicoidali tali che il campo magnetico da esse generato rinforzi il campo iniziale, fino al raggiungimento di una situazione di equilibrio tra le energie ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] in genere ricco di bande piuttosto intense.
L’applicazione di un campo elettrico esterno modifica le energie degli stati s. radioastronomica, che permette, per es., di studiare la distribuzione dell’idrogeno neutro per mezzo dell’osservazione della ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] stato Hn come stato a n particelle, i fotoni dienergia nL-1, e la conseguente descrizione dello spazio di Hilbert associato al campo elettromagnetico ‘quantizzato’ come somma diretta di spazi, parametrizzati da un indice n intero, ciascuno descritto ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] fatto dalle forze del campo varrà dunque: L= q[V(P1)−V(P2)]. Poiché l’energia potenziale elettrostatica ℰ di una carica puntiforme q in un punto P di un campo elettrico è pari al lavoro che le forze del campo compiono quando q venga portata da P ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] uno magnetico esterni, possiede un’energiadi interazione con detti campi che dipende dalla carica elettrica totale q, dal momento elettricodi dipolo P, dal momento di dipolo magnetico M e dal momento elettricodi quadrupolo Q del sistema. Nel caso ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] sono verificate per intervalli di tempo da pochi mesi a due anni prima del terremoto. Fra i precursori elettrici si deve ricordare dienergia elastica, la distribuzione delle faglie e le loro asperità. Poiché nessuno di questi campi e distribuzioni ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] di vista tecnico ha in genere maggior interesse la v. euleriana, per l’ovvia importanza che ha la conoscenza della distribuzione v. economica, che si riferisce solo alla spesa dienergie, non è però di regola la più economica in senso assoluto in ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...]
La d. di carica elettrica è il rapporto fra la carica elettrica (➔ carica) distribuita entro un volume, o una superficie o lungo una linea, e il volume, l’area della superficie o la lunghezza della linea.
D. energetiche
La d. dienergia è il ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] variabili come quantità assoluta, distribuite nei mesi più freddi. Rientrano in questo tipo di clima la fascia litoranea, per lavorare la bauxite australiana sfruttando l’energiaelettrica attinta alla diga di Cabora Bassa, sullo Zambesi: un impianto ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...