Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] dalle porzioni B, con conseguente diminuzione dienergia libera. Nel contempo, però, ciò delle particelle sono caratterizzate da una distribuzione delle dimensioni piuttosto stretta.
In fisico, dei gruppi dotati di carica elettrica. In questo modo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] processo basato sull'elettrodialisi il fabbisogno energetico è di tipo elettrico e il consumo dipende sia dall'entità dei l'aumento del consumo dienergia al crescere della salinità dell'acqua da trattare è minore di quanto non si verifichi nel ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] di oltre il 38% dei consumi complessivi d'energia in fonti primarie, per rafforzarsi ulteriormente nel 2015. Il fattore chiave della crescita sarà il settore termoelettrico, che viene chiamato a far fronte a una domanda finale d'energiaelettrica ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] . Talvolta si frazionano gli scarichi per meglio distribuire l'apporto delle temperature dei gas o addirittura di propulsione, che necessita di una notevole disponibilità dienergiaelettrica, si adatta in particolare alle navi da crociera, dotate di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] a Bangkok la perdita è stimata al 12% è perché la sua rete didistribuzione data solo al 1975. New York, la cui rete è più che nelle quali si produce energiaelettrica sfruttando l'energia idraulica di un corso d'acqua o di un bacino imbrifero e ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] . Era nota la possibilità di riprodurre, mediante la stimolazione elettrica dei rispettivi tronchi nervosi, di promuovere la produzione, l'accumulo, la mobilitazione, la distribuzionedi sostanze endogene di grande attività biologica e anche di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] in fatto dienergia, di industria, di risorse naturali e di ambiente. Nella certo successo sul mercato dei conduttori elettrici, mentre ha avuto molto meno successo distribuzione dei minerali contenenti cobalto consente di ricorrere a diverse fonti di ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] la distribuzione della temperatura influisce inoltre sulla distribuzione dell' dienergia libera specifica, γG l'energia specifica di superficie limite e ΔgS l'energia specifica di disadattamento (misfit energy).
La crescita di particelle di ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] tecnologia e di avanguardia. Ogni settore manifatturiero utilizza la plastica, dalla produzione alla distribuzione
Materiali che prendono .
L’incenerimento consente il recupero dienergia termica ed elettrica liberata dalla combustione dei rifiuti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] anche dall’Agipgas e poi dalla Pibigas, che lo distribuiscono su tutto il territorio nazionale: il consumo balza a cura di V. Castronovo, pp. 453-80; G. De Rita, I consumi dienergiaelettrica, 5° vol., Gli sviluppi dell’ENEL. 1963-1990, a cura di G. ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...