Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] la struttura, denominata poligono di Willis, che garantisce la distribuzionedi sangue con pressione uniforme 4: I segnali elettrici e magnetici).
Occhio
L'occhio è un complesso organo di senso, mediante il quale l'energia delle onde luminose viene ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] potenziali correlati a eventi). l segnali elettrici o magnetici rilevati da questi metodi a emissione di singolo fotone
La SPECT misura la distribuzionedi un Il fabbisogno dienergia della pompa Na+/K+, così come di altre funzioni cellulari ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] di illuminazione è una distribuzionedi tipo casuale e precisamente una distribuzionedi raccogliere una maggiore quantità dienergia luminosa nella visione crepuscolare. 'ampiezza e la fase delle risposte elettriche, che per quanto riguarda la retina ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] della sincronizzazione dei potenziali elettricidi aggregati neuronali epilettici può concorre alla produzione neuronale dienergia. La piridossina (vitamina sonno. Ciò può dipendere dal tipo e distribuzione delle scariche, ma anche dalla topografia ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] . Era nota la possibilità di riprodurre, mediante la stimolazione elettrica dei rispettivi tronchi nervosi, di promuovere la produzione, l'accumulo, la mobilitazione, la distribuzionedi sostanze endogene di grande attività biologica e anche di ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] formarsi di una corrente elettrica nel sangue, che è un conduttore in movimento, mentre le variazioni di campo dovute ai gradienti indurranno una corrente nei tessuti conduttori immobili. Infine le onde radio determineranno un assorbimento dienergia ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] , per fornire l'energia (elettrica, meccanica, nucleare) necessaria per il pompaggio del sangue. L'alimentatore è generalmente extracorporeo, talvolta portatile, e il trasferimento d'energia al dispositivo impiantato può essere di tipo pneumatico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] nella registrazione dell'attività elettrica spontanea o evocata dei tratta della 'legge delle energie sensoriali specifiche'. Questa specificità di efficienza computazionale all'interno di sistemi nervosi con organizzazione parallela e distribuita. Di ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] di informazione, non dienergia. Ci troviamo quindi di fronte alla straordinaria concezione secondo cui il mondo della materia-energia dalla distribuzione delle diramazioni di una singola fibra di associazione per due moduli; la distribuzione ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] 'intero muscolo e il conseguente sviluppo di forza. L'immediata sorgente dienergia necessaria per produrre forza è l' di fibre lente. Una distribuzione equilibrata dei due tipi di fibre si riscontra nella muscolatura delle gambe e delle braccia di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...