Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] , d'altronde, trovava impiego a fini terapeutici l'energiaelettrica prodotta da alcuni tipi di pesci, come il malotteruro del Nilo raffigurato nelle tombe della radioterapia e della diagnosi precoce didistribuzioni anomale del calcio nelle ossa. I ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] dienergia termica riversate nell'atmosfera: calore irraggiato dalle abitazioni, calore refluo dei processi industriali, calore di scarico dei cicli termodinamici, che trasformano parte dell'energiadi combustibili in energia meccanica o elettrica ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] meno una sorgente dienergia. Fra le protesi di articolazione, la più modo da realizzare la distribuzione del carico su una elettrica tranne che per l'emissione di ultrasuoni invece di raggi luminosi. Anche questa apparecchiatura, nonostante appaia di ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] (che converte il suono in energiaelettrica), l'amplificatore (che aumenta l'ampiezza dell'energiaelettrica) e il ricevitore (che converte l'energiaelettrica amplificata in suoni). Le protesi acustiche tradizionali sono di tipo analogico, e cioè ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] direttamente dall’energia esterna; le reti di emergenza sono alimentate oltre che dall’energia esterna anche da quella prodotta da un generatore autonomo; le reti di sicurezza sono alimentate da accumulatori. Gli impianti per la distribuzionedi gas ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] , la distribuzione e la velocità di rifornimento dienergia, studiando congiuntamente dai punti di vista fisiologico , o quando il muscolo stesso è investito da forte corrente elettrica, nel tetano e in alcune malattie muscolari, quale per esempio ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] energiaelettrica occorrente al riscaldamento di un cilindro metallico di superficie nota per mantenerlo a temperatura costante di 27° circa nell'ambiente. L'uso di caso per caso; si suole distinguere la distribuzione dell'aria dall'alto, dal basso e ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] È essenziale poter prevedere distribuzione e tempo di persistenza di tali elementi nello dienergia meccanica in energiaelettrica, per cui mutamenti delle pressioni comportando mutamenti locali di potenziale elettrico genererebbero flussi di ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] che l'ossigeno era necessario al corpo come elemento da combinare con il carbonio, con conseguente sviluppo dienergia e produzione di diossido di carbonio: si apriva in tal modo la via per uno studio più dettagliato della respirazione, quale si ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] la reticolare e che si distribuiscono soprattutto nelle sue suddivisioni mesencefalica alla stimolazione elettricadi fibre di radici spinali o di nervi periferici, pupillare) che controllano il flusso dienergia che eccita i recettori. Queste ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...