TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] di Quételet, matematicamente espressa dalla curva binomiale normale diGauss. Solo tenendo conto di questa legge e contrapponendo il concetto di "tipo" a quello di pluralità degl'individui e nella loro distribuzione seriale. Ma sopra ogni altro ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] che si raccorda a sua volta alla Terra diGauss (Antartide). La parte a O. di questa lunga intumescenza è la meno estesa, ma invece preferiscono acque più fredde e hanno una distribuzione spiccatamente meridionale. Le tartarughe marine vivono anche ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] strato σ, rappresentano rispettivamente il potenziale di volume e di strato semplice della considerata distribuzionedi materia in τ o su σ. di Poisson colla applicazione del teorema diGauss sul flusso di forza.
5. Valgono infine le condizioni di ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] quello teorico.
Il rendimento fotometrico riguarda sia la distribuzione del flusso luminoso che ha attraversato lo strumento, la trattazione elementare, diGauss, con le nozioni sopraddette. Si trova così che nel caso di uno strumento ottico formato ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] che la distribuzione casuale del traffico lungo le s. si uniformasse, secondo la teoria delle probabilità, alla serie di Poisson. La legge di ripartizione asimmetrica di Poisson (diversa dalla più nota ripartizione simmetrica diGauss) è chiamata ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] estrema propaggine di una filosofia del progresso, che mira ad appiattire la curva diGauss, comporta la distribuzione normale. In quarto luogo, acquisiscono credibilità e prestigio forme di spiegazione scientifica di tipo riduzionistico a scapito di ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] , costruire la curva ideale che meglio s'adatta alla curva osservata, e saggiarne poi l'approssimazione.
La distribuzione binomiale e quella diGauss non sono naturalmente le sole con cui possono presentarsi i dati statistici, anzi ve ne sono molte ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] di rifrazione.
Si supponga una distribuzionedi densità simmetrica rispetto a O e si indichino con μ l'indice di rifrazione, con r la distanza di classiche le ricerche diGauss in Germania. In Italia si ha un gruppo di ricerche di alto interesse ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] funzione complessa della variabile complessa z, olomorfa localmente in un campo G del piano diGauss; dato ω ε Ω, con S(ω) ⊂ G, si pone
dove T = 0, 1, 2,...). Ciò premesso, una distribuzionedi Schwartz non è altro che un funzionale lineare continuo, ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] in base alle (2), giacché le componenti di ΔQ e ΔK si lasciano esprimere in termini di Δp (e quindi di Mx*) e delle costanti strutturali del solido; resta però indeterminata la distribuzionedi tali impulsi reattivi, anche quando dell'asse si ...
Leggi Tutto
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...