PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] una prova, i valori vengono trasformati non linearmente in modo da ottenere una distribuzione con le caratteristiche della curva diGauss o curva normale. Scale comuni con queste caratteristiche sono la scala T con media 50 e deviazione 10, la scala ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] si trovano soltanto alla transizione Matuyama/Gauss a 2,5 milioni di anni fa. La stratigrafia isotopica Equidi sia megacerini simili a quelli italiani, a dimostrare l'ampia distribuzionedi queste specie. Un megacerino è segnalato anche a Ubeidiya (1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nucleari e l'induzione di campi magnetici, e come strumento per rivelare la distribuzionedi nuclei particolari nei
La dimostrazione elementare del teorema dei numeri primi. Congetturato da Gauss e dimostrato per la prima volta nel 1896 da J. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] alla celeberrima forma didistribuzione che ancora oggi è nota come 'distribuzione maxwelliana'. Proprio Maxwell, comunque, tentò di fornire una prova della necessità che un gas dovesse tendere a collocarsi su una distribuzionedi tale natura, anche ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] sono probabilmente compresi tra 3•10-6 e 3•10-5 gauss.
g) Assorbimento interstellare.
Come è stato già ricordato nell' di rotazione del cosiddetto ‛disco nucleare' ha permesso agli astronomi di determinare il campo gravitazionale e la distribuzionedi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Fra i risultati delle ricerche diGauss e Weber, va ricordata la definizione di unità di misura assolute per l' di senso, Brandes tracciò inoltre l'andamento delle variazioni della temperatura attraverso il continente, scoprì la distribuzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] -1844) e sull'elettromagnetismo (1844) che includeva le teorie diGauss, Poisson e André-Marie Ampère. Nel 1845 Gustav Robert Kirchhoff effettuò un importante studio sulla distribuzionedi una corrente elettrica in un piano. Mostrando meno attenzione ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] poi studiata dal tedesco Karl Friedrich Gauss nella prima metà dell'Ottocento; egli comprese che solo una piccola parte del magnetismo terrestre ha cause superficiali, ossia è conseguenza della distribuzionedi masse rocciose nella crosta terrestre ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] della sensibilità del problema Ax=b rispetto a errori sui dati, cioè sugli elementi di A e di b. L’indice di condizionamento dipende a sua volta dalla distribuzione degli autovalori di A e dalla scelta della base {φi}. Per realizzare il processo ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] le velocità molecolari siano distribuite fra le particelle secondo la stessa legge degli errori di osservazione nella teoria dei minimi quadrati".
Quel modello - la cosiddetta 'curva diGauss' - è lo schema limite di riferimento nell'analisi della ...
Leggi Tutto
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...