STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di poco da taluni stati europei (Norvegia, Svizzera). La distribuzionedi tale reddito non è priva di squilibri geografici: a un estremo, gli stati di (Indiana) 1986; A. Grundberg, K.M. Gauss, Photography and art: Interactions since 1946, Fort ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] Transactions, 1834 e 1835), il quale (a differenza del principio diGauss) sottintende la bilateralità dei vincoli, ma in compenso non limita solo per il tramite di un certo numero di parametri dipendenti dalla distribuzione delle masse (coordinate ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] prende anche il nome di curvatura di sviluppo e di curvatura tangenziale. Notevole è la formula diGauss-Bonnet
dove il OP= k tang ωπ, dove k è una costante (parametro didistribuzione della generatrice g). Le asintotiche del secondo sistema (n. 10 ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] 1801), delle navi tedesche Valdivia (Oc. Atlantico e Indiano; 1898-99), Gauss (Atlantico e Indiano; 1901-03), Planet (in tutti e tre gli i gas anche negli strati profondi; ma sulla distribuzionedi quelli in profondità ha importanza anche l'azione ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] convergenza uniforme lim ∥En∥∞=0 non è verificata. A tal fine è possibile ricorrere a nodi op-
n→∞
portunamente distribuiti, detti di tipo gaussiano: si considerano gli zeri del polinomio ortogonale φn₊₁, oppure le radici del polinomio (x−a)(x−b)φ′n ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] 2 sono mostrate le distribuzionidi velocità atomiche ottenute in un fascio rallentato di cesio per diversi valori di δfin. Gli atomi essere realizzata focalizzando un fascio laser gaussianodi frequenza minore di quella di risonanza (fig. 12). Un ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] suo metodo su ciò che egli chiama balayage "vuotatura" di una sfera; ossia, data nell'interno di una sfera una certa distribuzionedi masse positive, si può sempre deporre sulla sfera uno strato di massa eguale alla somma delle masse interne e tale ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] separatamente presi, seguano la legge diGauss, si tratta di trovare la legge di probabilità dall'errore a due modo rigoroso la legge didistribuzione degli errori nel piano. Questa legge di frequenza (legge di Bravais) è rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] anche le attività collaterali di preparazione, confezionamento, deposito e distribuzione dei campioni dei materiali magnetiche, con il Sistema diGauss, le cui unità sono ora correntemente note come unità diGauss. Così risultavano ben proporzionate ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] diGauss sul flusso elettrico, leggi di Neumann e di Ampère), con una leggiera modifica, però di grande importanza, per comprendere anche il caso di nelle formule. D'altra parte la distribuzionedi carica elettrica negli atomi va calcolata dalla ...
Leggi Tutto
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...