• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Matematica [60]
Fisica [52]
Statistica e calcolo delle probabilita [24]
Fisica matematica [20]
Temi generali [19]
Algebra [16]
Analisi matematica [16]
Economia [15]
Storia della matematica [15]
Storia della fisica [13]

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624) Lucio BINI Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] e spiega la loro distribuzione secondo la curva di Gauss, con gli estremi della ; F. S. Kalmann, The genetics of mental illness, in Amer. Hand. of Psych., a cura di S. Arieti, New York 1959; K. P. Kisker, in Fortschr. Neur. Psych., XXVII (1959), ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – ELETTROENCEFALOGRAFICA – TRONCO DELL'ENCEFALO – AMERICA MERIDIONALE – REATTIVI MENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

ANALISI MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] (s)=0 –, fornisce informazioni sulla distribuzione dei numeri primi. Se si indica con π(x) il numero di numeri primi ≤x, il teorema dei numeri primi afferma che π(x)ln(x)/x→1 quando x→∞. Questo enunciato, congetturato da Carl F. Gauss, è stato infine ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CHARLES JEAN DE LA VALLÉE POUSSIN – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI MATEMATICA (4)
Mostra Tutti

BIOMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] saggiare la bontà dell'adattamento di una distribuzione di frequenze sperimentali a una distribuzione di frequenze teoriche. Supponendo ora noti infine che il metodo dei minimi quadrati di Gauss costituisce un caso particolare del metodo della massima ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ANALISI DELLA REGRESSIONE – DISTRIBUZIONE DI STUDENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOMETRIA (4)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(III, p. 580). I metodi statistici. I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario: 1. mettere in relazione reciproca [...] singoli individui si distribuiscono nell'intera ampiezza di dispersione. In caso di distribuzione interamente "normale" si ha nella iappresentazione grafica la cosiddetta curva di Gauss che in caso di distribuzione simmetrica può svilupparsi secondo ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – DISTRIBUZIONE "NORMALE – ASSE DELLE ASCISSE – MISURA COMPLESSA – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

CHIMICA ANALITICA CLINICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] valore, si constata che nella maggior parte dei casi i punti sono distribuiti in prossimità di una linea, simmetrica rispetto all'asse delle ordinate e rispondente all'equazione di Gauss. Curve di questo tipo, dette gaussiane, stanno a dimostrare la ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – MATERIALE POLIMERICO – ASSE DELLE ORDINATE – DEVIAZIONE STANDARD – SPETTROFOTOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA ANALITICA CLINICA (3)
Mostra Tutti

ATMOSFERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167) Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] sostanzialmente identificato con il cosiddetto campo geomagnetico di Gauss, cioè con il campo che sarebbe generato estrema sintesi sulla base di risultati recenti, la distribuzione con la quota delle principali specie di molecole neutre e ioniche ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA – SATELLITI ARTIFICIALI – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATMOSFERA (6)
Mostra Tutti

CURVE STATISTICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] esposizione dei metodi. Curve di frequenza. - Tipica fra le curve di frequenza è la curva di Gauss, o curva degli errori E precisamente dal fatto che essa dà il tipo di molte distribuzioni di frequenza, quali si riscontrano in natura, tanto nel ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO COMBINATORIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ASSE DELLE ASCISSE

NUMERICI, CALCOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERICI, CALCOLI Mauro Picone . Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] di equazioni lineari sono legati, per esempio, i nomi di Gauss e di lord Kelvin. Si deve a quest'ultimo un geniale tentativo di ci si deve appoggiare sulla preventiva conoscenza della distribuzione delle rocce nel sottosuolo e a tale conoscenza ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – CALCOLO INFINITESIMALE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERICI, CALCOLI (11)
Mostra Tutti

FERRARIS, Galileo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere e fisico, nato a Livorno Vercellese (Piemonte) il 30 ottobre 1847, morto a Torino il 7 febbraio 1897. Conseguì il diploma di ingegneere civile in Torino alla fine del 1869 e fece stampare la [...] strumenti diottrici; ivi ridusse a forma geometrica la teoria di Gauss sui sistemi di lenti e la rese accessibile, tanto che su questo anormali che s'incontrano nelle linee con forti capacità distribuite. Con questi lavori il F. diede un potente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – LIVORNO VERCELLESE – MOTORE ELETTRICO – CAMPI VETTORIALI – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIS, Galileo (4)
Mostra Tutti

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana (1936)

RELATIVITÀ, Teoria della Guido CASTELNUOVO Lucio GIALANELLA È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] relatività generale è di ricavare i potenziali gravitazionali gik dalla conoscenza della distribuzione della materia e dell 'esperienza. Frattanto i creatori della geometria non euclidea (Gauss, Lobačevskij, Bólyai, Riemann, Helmholtz, ecc.) sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
gaussiano
gaussiano agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali