numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] si chiamano poi norma di un intero diGauss A+iB il n. naturale A2+B2 e interi diGauss associati di esso i tre n. stessa distribuzionedi probabilità, con E(Xn)<∞. ◆ [PRB] Legge dei grandi n.: date n variabili casuali identicamente distribuite, ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] ostacoli sono distribuiti a caso con distribuzionedi Poisson di densità n, di L. per l'elettromagnetismo: uno dei sistemi di unità di misura per l'elettromagnetismo, lo stesso che Sistema CGS simmetrico, o diGauss. ◆ [MCQ] Teoria degli elettroni di ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. didi- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] distribuzionedi sorgenti ed è questo il caso, per es., del momento dipolare elettrico di molecole; sempre nel caso elettrico, se p dipende dal tempo, si ha un d. elettromagnetico, che emette energia elettromagnetica con la potenza (in unità diGauss ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] di archi di meridiano e di parallelo e di posizioni stellari, ottenute nel 19° secolo con strumenti e metodi di osservazione e calcolo perfezionati, specialmente per opera di K.F. Gauss simmetria sferica della distribuzionedi densità all’interno ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] si trovano soltanto alla transizione Matuyama/Gauss a 2,5 milioni di anni fa. La stratigrafia isotopica Equidi sia megacerini simili a quelli italiani, a dimostrare l'ampia distribuzionedi queste specie. Un megacerino è segnalato anche a Ubeidiya (1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nucleari e l'induzione di campi magnetici, e come strumento per rivelare la distribuzionedi nuclei particolari nei
La dimostrazione elementare del teorema dei numeri primi. Congetturato da Gauss e dimostrato per la prima volta nel 1896 da J. ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] sono probabilmente compresi tra 3•10-6 e 3•10-5 gauss.
g) Assorbimento interstellare.
Come è stato già ricordato nell' di rotazione del cosiddetto ‛disco nucleare' ha permesso agli astronomi di determinare il campo gravitazionale e la distribuzionedi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Fra i risultati delle ricerche diGauss e Weber, va ricordata la definizione di unità di misura assolute per l' di senso, Brandes tracciò inoltre l'andamento delle variazioni della temperatura attraverso il continente, scoprì la distribuzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] -1844) e sull'elettromagnetismo (1844) che includeva le teorie diGauss, Poisson e André-Marie Ampère. Nel 1845 Gustav Robert Kirchhoff effettuò un importante studio sulla distribuzionedi una corrente elettrica in un piano. Mostrando meno attenzione ...
Leggi Tutto
gravitazionale
gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] che costante della gravitazione (→ gravitazione). ◆ [ASF] Costante g. diGauss: la costante g. se le masse sono misurate in masse solari una distribuzionedi sforzi di tipo tensoriale la cui direzione giace nel piano ortogonale alla direzione di ...
Leggi Tutto
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...