INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] distribuzione delle razioni annonarie, il controllo dei prezzi nonostante il rincaro dei costi di produzione all'interno e di ) e Palace Gate (1939) di Wells Coates; Kensal House (1936) e Ladbroke Grove (1936) diMaxwell Fry; i magazzini Peter Jones ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] oppure siano anche occupati da cavi elettrici didistribuzionedi energia, condutture di acqua e gas, ecc.
Maggiore quale, nel 1889, partendo dalla teoria elettromagnetica diMaxwell, indicò con trattazione rigorosamente scientifica la funzione che ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] e sperimentò con mirabile acume il fenomeno elettromagnetico divinato dal Maxwell, ma le sue dimostrazioni sperimentali non misero in evidenza casi divengono delle vere e proprie reti didistribuzionedi correnti di alta frequenza. Un caso tipico è ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] valore medio di insieme, che esiste sempre, coincidono. Tale coincidenza si ha per il principio ergodico diMaxwell, per di nuovo che l'analogia di Reynolds è completa per i campi e per i fattori di scambio: ossia le distribuzionidi temperatura e di ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] ci dà la distribuzione delle frange sulla stessa lastra e che, in quella teoria, viene interpretata come densità di potenza radiata senso le equazioni diMaxwell, occorre che i processi elementari di emissione o di assorbimento siano estremamente ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] adattamento delle teorie sui gas perfetti fondate da J. C. Maxwell e da L. Boltzmann, il quale adattamento, pur non infatti gli elettroni debbono emergere dal corpo emittente con una distribuzionedi velocità che non comincia da zero ma da un valore ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] strato σ, rappresentano rispettivamente il potenziale di volume e di strato semplice della considerata distribuzionedi materia in τ o su σ 'integrazione delle equazioni diMaxwell e di Lorentz; per l'espressione del principio di Huygens; nella teoria ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] nella tecnica, il regolatore di Watt (sistema a due gradi di libertà), che serve a regolare l'accesso di vapore nel cassetto didistribuzionedi una macchina a vapore.
Si consideri una configurazione di equilibrio stabile di un sistema siffatto. Qual ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] equazione omogenea associata all'equazione inomogenea diMaxwell:
dove PNL è la polarizzazione di rifrazione n = n0 + n2∣E∣2, un fascio laser, avente inizialmente una distribuzione trasversale d'intensità I(x) di tipo gaussiano, subisce un effetto di ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] diMaxwell si riducono alle due seguenti, che per il loro carattere tensoriale nello spazio-tempo soddisfano al principio di relatività generale: il tensore elettromagnetico è irrotazionale,
la sua divergenza eguaglia la distribuzione ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...