QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] grande cura: essa ha uno spettro continuo, e la distribuzione dell'intensità in funzione della frequenza è quella rappresentata, gli atomi dei corpi (si ricava infatti dalle equazioni diMaxwell che una carica elettrica in moto deve irradiare energia ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] che ammettendo, secondo la teoria classica, una distribuzione continua di energia raggiante, gli atomi investiti da questa ne teoria classica. Questa che si compendia nelle equazioni diMaxwell-Lorentz, ha serbato pressoché intatto il suo aspetto ...
Leggi Tutto
SOPRACONDUTTORI
Gian Carlo Wick
. Nel 1911 il fisico olandese H. Kamerlingh Onnes scoprì che la resistenza elettrica del mercurio cade bruscamente a zero quando la temperatura del metallo scende al [...] e 4.
In un sopraconduttore dobbiamo quindi aspettarci una distribuzione diversa, e precisamente tale che il campo magnetico sia per intero esterno al corpo. Applicando una delle equazioni diMaxwell:
(nel caso stazionario), vediamo che se il campo H ...
Leggi Tutto
SEELIGER, Hugo von
Lucio Gialanella
Astronomo, nato a Biala nella Slesia il 23 settembre 1849, morto a Monaco di Baviera il 2 dicembre 1924. Studiò a Lipsia e a Heidelberg e prese parte alle misure [...] Maxwell circa la costituzione degli anelli di Saturno, conferma che il S. ottenne studiando le variazioni della loro albedine.
Ma il campo dove maggiormente rifulge l'opera del S. è quello della statistica stellare con lo studio della distribuzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Assyria BC 860-825, London 1915; J.E. Curtis - K.R. Maxwell-Hyslop, The Gold Jewellery from Nimrud, in Sumer, 33 (1971), pp. e alla distribuzionedi razioni alimentari quali compensi per le attività svolte da una notevole massa di forza-lavoro e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] della velocità assoluta, un duecentometrista di alto livello deve saper distribuire le energie lungo tutta la gara diMaxwell 'Maxey' Long, un ventiduenne che studiava alla Columbia University di New York. In luglio vinse in 49,4″ i Giochi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] : Who Was Who in the Sixth Century B.C.?, in T.S. Maxwell (ed.), Eastern Approaches. Essays on Asian Art and Archaeology, Delhi 1992, distribuzionedi razioni giornaliere o mensili a lavoratori di vario livello sociale e funzione.
Durante il regno di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] induzione di campi magnetici, e come strumento per rivelare la distribuzionediMaxwell e C.A. Reynolds, della Rutgers University di New Brunswick, consiste nel fatto che la temperatura critica di superconduzione di un materiale può cambiare (di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] alla celeberrima forma didistribuzione che ancora oggi è nota come 'distribuzione maxwelliana'. Proprio Maxwell, comunque, tentò di fornire una prova della necessità che un gas dovesse tendere a collocarsi su una distribuzionedi tale natura, anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] lavoro di James C. Maxwell sul finire del secolo.
Neumann produsse una teoria matematica generale di correnti 1845 Gustav Robert Kirchhoff effettuò un importante studio sulla distribuzionedi una corrente elettrica in un piano. Mostrando meno ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...