L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] alla spinta idrostatica, al gradiente di pressione e alle forze viscosa, di Coriolis (rotazionali) e di Lorentz (magnetiche); le equazioni della magnetofluidodinamica (equazioni diMaxwell e legge di Ohm), per considerare la variazione locale ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] regolarità". Se Adolphe Quételet ritrovava la curva degli errori nella distribuzionedi frequenza dei perimetri toracici dei soldati dei reggimenti scozzesi, James Clerk Maxwell, adottando il medesimo criterio formale, vedeva conformarsi a quel ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...]
Quanto al modo in cui il prodotto sociale verrà distribuito nella forma di redditi, anch’esso sarebbe governato da un ordine naturale, sovente più articolato di quello ereditato dalla fisica matematica dei tempi diMaxwell. Un paradigma teorico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] di come un corpo, sufficientemente accelerato, avrebbe potuto lasciare la Terra e restare in orbita. Nel XIX sec. James C. Maxwell 'economia e vari paesi hanno chiesto che la distribuzionedi alcune informazioni fosse limitata e disponibile solo a ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] distribuzionedi potenziale elettrico, con due picchi separati fra loro da una distanza di 50 nm (fig. 4B), è posto a una distanza di che se la metrica dello spazio cambia, le equazioni diMaxwell restano invariate nella forma e cambiano solo ε e μ ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] e la riformulazione semplificata dell’esperimento mentale diMaxwell da parte di Leo Szilard, la metafora del diavoletto portò dati, la crittografia con la sue nuove possibilità didistribuzione delle chiavi.
Fra i concetti fondamentali della fisica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] distribuzione delle linee di forza.
Prima della matematizzazione: quantità e intensità nel concetto unificato di campo
La spiegazione didiMaxwell, di fornire una spiegazione matematica dell'interazione elettromagnetica in termini di linee di forza ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] teorica delle equazioni diMaxwell risiede anzitutto nel fatto di essere equazioni di una malattia in una determinata area, così come nell’identificazione di possibili fattori causali di stati patologici e nella distribuzionedi fattori di ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] tradizionali (diavoletto diMaxwell che la connette alla meccanica statistica, teorema di Shannon, macchina di Turing, dati, la crittografia con le sue nuove possibilità didistribuzione delle chiavi. Fra i concetti fondamentali della fisica ...
Leggi Tutto
millennio, problemi del
millènnio, problèmi del locuz. sost. m. pl. – Selezione di sette problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay mathematics institute (CMI) di Cambridge nel Massachusetts, che [...] funzione zeta di Riemann hanno parte reale uguale a 1/2. La funzione zeta di Riemann è strettamente connessa alla distribuzione dei strettamente positiva. La teoria di Yang-Mills è una generalizzazione dell’elettromagnetismo diMaxwell ed è alla base ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...