equazione di Vlasov
Francesco Pegoraro
Equazione che descrive la dinamica di un sistema di particelle che interagiscono tra di loro con forze a lungo raggio. Esempi di sistemi che possono essere descritti [...] soluzioni delle equazioni diMaxwell in cui i termini di sorgente, cioè la densità di carica e la densità di corrente, non di collisione impedisce di esprimere il tensore di pressione (cioè il momento di ordine 2 della funzione didistribuzione ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne [Atto ed effetto del ripartire (→ ripartito)] [ALG] [ANM] Divisione di una grandezza in un numero finito di parti, secondo un ben determinato criterio; in molti casi è sinon. [...] Il modo secondo il quale sono collegate le varie linee di un sistema di telecomunicazione, per es. linee telefoniche. ◆ [PRB] Nella statistica, sinon. didistribuzione: per es., funzione diMaxwelldi r. delle velocità, ecc. ◆ [ALG] R. proporzionale ...
Leggi Tutto
Stern Otto
Stern 〈stèrn〉 Otto [STF] (Sohrau 1888 - Berkeley 1969) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Francoforte (1914), di Rostock (1921), di Amburgo (1923) e infine (1933) nel Carnegie Institute [...] (dimostrazione della validità della legge didistribuzione delle velocità diMaxwell, l'esperimento del 1922 sullo spin atomico, la misurazione di momenti magnetici nucleari, la diffrazione di raggi molecolari da parte di cristalli) ebbe nel 1943 il ...
Leggi Tutto
maxwellianomaxwelliano 〈meksuëlliano〉 [agg. Der. del cognome di J.C. Maxwell] [MCS] Distribuzione m. (o, assolut., maxwelliana s.f.): la distribuzione data da M. per le velocità delle molecole di un [...] equilibrio termico e oggi nota come distribuzionedi M.-Boltzmann: v. gassoso, stato: II 840 c. ◆ [MCS] Funzione, o soluzione, di M.: ogni funzione che sia soluzione dell'equazione di Boltzmann in condizioni di equilibrio: v. gas, teoria cinetica dei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di sotto dei 750 mm) si riscontrano nelle pianure sud-orientali.
I fiumi inglesi presentano un regime costante, dovuto alla regolare distribuzione guianese G. Nichols e G. Maxwell.
In campo teatrale, lo storico exploit di J. Osborne negli anni 1950 ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] ’elasticità. Sempre nel 19° sec. nasce, a opera di J.C. Maxwell, J.W. Gibbs e L. Boltzmann, un nuovo ramo linea (continui tri-, bi- o unidimensionali); la legge didistribuzione è individuata al generico istante dalla funzione che esprime come vari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] di 2000 dollari (a parità di potere d’acquisto) è scarsamente significativo, dati i grandi squilibri esistenti.
La distribuzionedi fango, su due piani) subisce un ulteriore impulso, dalla metà del 20° sec., dagli architetti britannici (E. Maxwell ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] ossia si vincesse una pressione esercitata su di esso dalla radiazione. Questa pressione viene detta di Bartoli-Maxwell o anche pressione di radiazione.
È facile vedere che quando la radiazione sia egualmente distribuita in tutte le direzioni, questa ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] nell'etere, scoperte per via teorica da J. C. Maxwell cinquant'anni prima, comprovate e realizzate sperimentalmente da H. distribuzionidi energia industriale, si è preferito l'isolamento di guttaperca o di gomma elastica in Inghilterra, e quello di ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] , furono solo nel 1818 oggetto di ricognizione da parte di M. Maxwell e di Basil Hall, ufficiali della marina dei morti, con un aumento medio di 228.000 nati all'anno.
Per quanto concerne la distribuzione della popolazione, essa dipende per lo più ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...