1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] di reciprocità era stato già enunciato da J. C. Maxwell fin dal 1864, e si presta all'immediata deduzione di alcune conseguenze interessantissime. Di alle due facce del taglio due distribuzionidi forze, ovunque equivalenti alle tensioni interne ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] δS tendente a zero.
La densità di corrente cosi definita è un vettore distribuito nello spazio; si ammette che esso possa geometrica, e a questa si dà il nome di "corrente totale". Il Maxwell ha costruito una teoria elettromagnetica secondo la quale ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] abita le due grandi isole di Borneo e Sumatra. A Borneo la sua distribuzione è nota per le regioni .; Sharp, in Proc. Zool. Soc., London, 1927, IV (1928) pagine 1006-1009; Maxwell, in Journ. Bombay Nat. Hist. Soc., XXXII (1928), pp. 436-49, figg. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] di recente hanno subìto un più intenso processo di urbanizzazione. Questa notevole eterogeneità nella distribuzione morto in carica nel 1976, e quindi B. D. Jatti.
Bibl.: N. M. Maxwell, India's China war, Londra 1970 (trad. it. Milano 1973); W. J. ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] , anche le attività collaterali di preparazione, confezionamento, deposito e distribuzione dei campioni dei materiali.
formulazione della meccanica quantistica; infatti già J.C. Maxwell avanzò la proposta (nella riunione della British Association ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] con la diffusione capillare di dispositivi di misura e con le reti a elaborazione distribuita che raccolgono e all'introduzione di nuovi contesti di formalizzazione. I contributi di E. Whitney (interscambiabilità, 1798), J.C. Maxwell (retroazione, ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] luglio a causa della diversa distribuzione della temperatura.
In gennaio la zona di bassa pressione equatoriale si sposta della termodinamica, fu poi ritrovato indipendentemente da C. Maxwell, il quale mostrò che, ammessa la natura elettromagnetica ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] delle cooperative inglesi, il quale continua la tradizione di Wansittart Neale, J. H. May, W. Maxwell, Ch. Gide, E. Poisson e altri che annuali. La quota di utili, che non è assegnata a riserva legale o statutaria e non è distribuita ai soci, deve ...
Leggi Tutto
RAYLEIGH, John William Strutt, Lord
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, premio Nobel (1904), nato a Langford Grove (Essex) il 12 novembre 1842, morto a Wilham (Essex) il 30 giugno 1919. Studiò [...] Maxwell come "Cavendish professor" di fisica sperimentale. Lasciata quella cattedra nel 1884, per dedicarsi esclusivamente alle sue ricerche, fu poi professore di che lo portarono alle formule didistribuzione dell'energia nella radiazione del corpo ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] certe proprietà molecolari ottenute da un numero macroscopico di molecole, gli SME permettono di caratterizzare le proprietà di una singola molecola, il che consente di ottenere distribuzionidi probabilità associate a esse, fornendo un'informazione ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...