La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di carica e la densità di corrente del fascio di particelle.
Le forze esterne sono originate dalle distribuzionidi cariche e di onda. La componente radiale, derivabile dalle equazioni diMaxwell, è:
La componente del campo magnetico perpendicolare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] posto d'onore nel Treatise on electricity and magnetism (1873) diMaxwell, che trattava in dettaglio i sistemi per la misurazione della il 1884 il sistema di trasmissione a corrente alternata e didistribuzionedi elettricità basato sul trasformatore ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] tra 3 e 5 kg) nelle nostre abitazioni, variamente distribuiti nei comuni elettrodomestici, negli impianti ad alta fedeltà e negli numericamente la relazione diMaxwell che, fissato il campo magnetico, fa dipendere la variazione di entropia dal modo ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] di come un corpo, sufficientemente accelerato, avrebbe potuto lasciare la Terra e restare in orbita. Nel XIX sec. James C. Maxwell 'economia e vari paesi hanno chiesto che la distribuzionedi alcune informazioni fosse limitata e disponibile solo a ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] elasticamente. Se i centri degli ostacoli sono distribuiti a caso con distribuzionedi Poisson di densità n, si può dimostrare che il che permettono di mantenere invariata la forma delle equazioni diMaxwell passando da un sistema di riferimento in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] di come un corpo, sufficientemente accelerato, avrebbe potuto lasciare la Terra e restare in orbita. Nel XIX sec. James C. Maxwell 'economia e vari paesi hanno chiesto che la distribuzionedi alcune informazioni fosse limitata e disponibile solo a ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne [Atto ed effetto del ripartire (→ ripartito)] [ALG] [ANM] Divisione di una grandezza in un numero finito di parti, secondo un ben determinato criterio; in molti casi è sinon. [...] Il modo secondo il quale sono collegate le varie linee di un sistema di telecomunicazione, per es. linee telefoniche. ◆ [PRB] Nella statistica, sinon. didistribuzione: per es., funzione diMaxwelldi r. delle velocità, ecc. ◆ [ALG] R. proporzionale ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] ’elasticità. Sempre nel 19° sec. nasce, a opera di J.C. Maxwell, J.W. Gibbs e L. Boltzmann, un nuovo ramo linea (continui tri-, bi- o unidimensionali); la legge didistribuzione è individuata al generico istante dalla funzione che esprime come vari ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] unitaria, unità di misura pratica, nell'ambito citato, del flusso di induzione magnetica, avendosi 1 l.=1 maxwell; (c) che riceve corrente dalla rete di trasmissione (a 220 kV e 380 kV) e alimenta la rete didistribuzione a media tensione; tali ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] con la diffusione capillare di dispositivi di misura e con le reti a elaborazione distribuita che raccolgono e aggregano dati introduzione di nuovi contesti di formalizzazione. I contributi di Eli Whitney (interscambiabilità, 1798), James C. Maxwell ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...