La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] le seguenti parole:
È noto che l'elettrodinamica diMaxwell ‒ così come essa è oggi comunemente intesa ϱ è la distribuzionedi carica in K e dv è l'elemento di volume del corpo, misurato in K. Una trasformazione di Lorentz dà, nel sistema di quiete k ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] posto d'onore nel Treatise on electricity and magnetism (1873) diMaxwell, che trattava in dettaglio i sistemi per la misurazione della il 1884 il sistema di trasmissione a corrente alternata e didistribuzionedi elettricità basato sul trasformatore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] delle equazioni diMaxwell con 'metodi artificiosi'. Falliti i tentativi di rilevare sperimentalmente effetti dovuti all'esistenza di un al fine di interpretare l'interferenza prodotta, dobbiamo tener presente che la distribuzione risultante del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] loro interazione. Basandosi sul lavoro diMaxwell, nel 1872 Boltzmann formulò un'interpretazione di questo tipo derivando la seconda legge della termodinamica dalla distribuzione delle velocità tra le molecole di un gas. La sua trattazione focalizzò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] anni Novanta dell'Ottocento, aveva rielaborato la teoria diMaxwell basandosi su una netta separazione dell'etere e agli stati corrispondenti in un sistema in moto; se nella distribuzionedi luminosità per il primo sistema la luminosità è bassa (o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] di Lorentz', consiste di combinazioni di rotazioni e trasformazioni di Lorentz. Le equazioni diMaxwell sono invarianti rispetto al gruppo di pertanto è determinata dalla distribuzione della materia; non vi è uno spazio di 'background' rispetto al ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] kB = (1.380 662 ± 0.000 032) 10-23 J K-1. ◆ [MCS] Distribuzionedi B., o diMaxwell-B. o diMaxwell: la densità di probabilità della distribuzione delle velocità delle molecole di un gas rarefatto: v. gassoso, stato: II 840 b. ◆ [MCS] Disuguaglianza ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] elasticamente. Se i centri degli ostacoli sono distribuiti a caso con distribuzionedi Poisson di densità n, si può dimostrare che il che permettono di mantenere invariata la forma delle equazioni diMaxwell passando da un sistema di riferimento in ...
Leggi Tutto
Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] λf, che, in accordo con i risultati teorici diMaxwell, risultò coincidere con quella della luce nel vuoto. da H., riguardante la determinazione della distribuzione delle pressioni nella zona di contatto fra due solidi elastici premuti normalmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] induzione di campi magnetici, e come strumento per rivelare la distribuzionediMaxwell e C.A. Reynolds, della Rutgers University di New Brunswick, consiste nel fatto che la temperatura critica di superconduzione di un materiale può cambiare (di ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...