Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] basato sul triangolo di M. (v. oltre). ◆ [MCS] Spettro di M., o di M.-Boltzmann: distribuzionedi velocità delle particelle che segue la distribuzionediMaxwell. ◆ [MCS] Statistica di M.-Boltzmann: lo stesso che distribuzionedi M.-Boltzmann (v ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] Boltzmann, mentre E è l’energia di una particella espressa in funzione delle sue variabili di stato q e p. Questa formula, detta distribuzione (o legge di ripartizione) di Boltzmann (o diMaxwell-Boltzmann), si può considerare il risultato principale ...
Leggi Tutto
distribuzionedistribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] D. delle velocità diMaxwell-Boltzmann: è la legge per cui le componenti della velocità (o impulso) delle particelle di un sistema classico (ma non di un sistema quantistico) hanno, in equilibrio termodinamico, distribuzioni indipendenti e gaussiane ...
Leggi Tutto
distribuzione normale (gaussiana)
Luca Tomassini
Una delle più importanti distribuzionidi probabilità, nota anche come legge di Gauss. Svolge un ruolo fondamentale come distribuzionedi una o più variabili [...] esatta di particolari ma importanti problemi. Classici esempi sono la distribuzione degli errori compiuti nella ripetizione di una determinata misura (dovuta a Carl Friedrich Gauss) e quella delle velocità delle molecole di un gas diMaxwell ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] può poi considerare già presente nella concezione diMaxwell la maggior parte dei significati attribuiti nell’epistemologia sec., per studiare il comportamento delle reti di trasporto e didistribuzione dell’energia elettrica. Con questi dispositivi, ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] è esattamente quello che ci appare debba avvenire ‛sempre'. Per usare le parole di Boltzmann (v., 1896-1898): ‟La legge diMaxwell della distribuzione delle velocità fra le molecole di un gas non è in alcun modo un teorema della meccanica usuale che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] popolazione adottato da tempo nella matematica delle assicurazioni. Per la distribuzione delle velocità delle molecole di un gas, Maxwell prese in larga misura a modello la distribuzione normale considerata valida nella teoria degli errori. La teoria ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] di alternative equivalenti: il dado del giocatore come gli insiemi di particelle della "statistica diMaxwell-Boltzmann".
Allo stesso modo di , ma un numero aleatorio con la sua distribuzionedi probabilità. Nella seconda metà del secolo scorso Ludwig ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...]
Se imponiamo ∂P/∂t=0, otteniamo la relazione per la distribuzione stazionaria W(x,p) che, se exp(−V(x)/kT) è integrabile, risulta essere (in modo univoco) la densità diMaxwell-Boltzmann
[89] formula.
Nel paragrafo 3 abbiamo ottenuto l'equazione ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...