L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] . Gli scavi hanno evidenziato il tracciato viario, diprobabile fondazione Yadava, con stratificazioni fino al XVIII secolo regolari, spazi aperti di forma circolare, mentre un sistematico principio regolava la distribuzione delle aree riservate ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] di radioisotopi, sono caratterizzate da una distribuzione continua di energia. I principali tipi di interazioni con la materia sono costituiti da processi di causa di fenomeni di diffusione della radiazione, che avvengono con maggiore probabilità all' ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] e la cambiò da un commercio di lusso a una produzione di massa. Questa nuova tecnica probabilmente fu attuata in Fenicia verso la facile a definirsi la distribuzione e la tipologia dei v. tagliati e affilati, o fusi o a stampo di questo periodo. Uno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] da 3 a 5 m. Queste depressioni alloggiavano con molta probabilità capanne di rami ricoperte da zolle e corteccia, non dissimili da quelle strutture menzionate, nell'orientamento e nella loro distribuzione sul territorio o anche nei materiali e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] Poseidon Hippios, o un tripode diprobabile fabbrica corinzia con la riproduzione della lotta per il tripode da parte di due figure con elmo, probabilmente Eracle e Apollo. Il grande numero di rappresentazioni di guerrieri, cavalieri e cavalli nelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] probabilmente ricondotto anche il cosiddetto "calice di Antiochia", a testimonianza della diffusione di forme e di piatto usato per raccogliere eventuali frammenti di pane al momento della sua distribuzione, talora sostituito da un telo teso ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] della cultura Beixin, la cui area didistribuzione è da ravvisare nello Shandong occidentale, in pianura di Angkor, utilizzati a partire almeno dalla metà del I millennio a.C.; i canali di deviazione del fiume Bassac, che furono probabilmente in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] accompagnamento di castra, valla, torri di sorveglianza, di avvistamento e di segnalazione. Altri castra erano distribuiti un nel Banato il confine fu retrocesso, attestandolo con ogni probabilità sulla linea Tibiscum Dierna. A partire dal 123 è ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] lo scudo lunato, il berretto frigio e appaiono ancora distribuite su uno stesso piano (v. Gyölbashi).
Nel IV dove è da ritenere con ogni probabilità che fosse la statua di un guerriero greco; un gruppo di Achille e Pentesilea, forse, ispirato più ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] ., 1). La distribuzione cronologica dei suoi numerosi ritratti (circa centoquaranta) è malsicura, sebbene la datazione di alcune opere si Questa e la colossale statua del teatro di Arles sono probabilmentedi età tiberiana; quest'ultima opera, ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...