In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] natura, le caratteristiche e la distribuzione dei fenomeni di cui deve tenere conto nelle sue decisioni. Area (o zona) di m. è l’area che che può però ridurre contemporaneamente anche la probabilitàdi avere rendimenti elevati. Esiste invece una ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] , è stato definito l'assetto e l'organizzazione. Strade di circa 3 m di larghezza ed equidistanti delimitano degl'isolati di 25 m di larghezza, coperti da strutture di case di abitazione a non densa distribuzione. Gl'isolati a E e a O dell'agorà, pur ...
Leggi Tutto
Paletnologia
Alberto Cazzella
Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di studiare le società preistoriche [...] distribuzione spaziale dei diversi elementi e comportamenti culturali individuati possono non coincidere. Questo fenomeno di le ipotesi sono sullo stesso piano e hanno le stesse probabilitàdi essere valide, ma vanno esplicitati gli elementi a favore ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] distribuire sono un poco più piccoli di proporzioni di quelli che stanno nella loggia dell'imperatore; didi un imperatore antonino (probabilmente Marco Aurelio) e un bratteato di Antonino Pio del 152 d. C., oltre ad alcune conterie diprobabile ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] : prime fra tutte le Kòrai, simulacri di fanciulle, probabilmente offerte votive alla divinità femminile dell'Acropoli. Suddivise in tre gruppi, secondo una precisa partizione cronologica fissata dal Payne, esse si distribuiscono dal 550 al 480 a. C ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] sono stati inoltre compiuti numerosi studi sulla distribuzione e sul significato dei manufatti e dei resti faunistici rinvenuti. Il settore settentrionale del sito documenta con probabilità un unico episodio di occupazione, risalente a circa 650 anni ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di faïence conformato a testa di Acheloo del tardo VI sec. a.C., diprobabile fabbrica greco-orientale (oggi all'Ashmolean Museum di Oxford); da Meroe, un rhytòn a forma di età romana si registra una nuova distribuzione dei complessi pubblici. L'agorà ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] volta nel 1924 da J.G. Andersson a Siwashan (contea di Lintao), nel Gansu; la sua area didistribuzione è comunque abbastanza ridotta, sebbene durante la sua fase recente (fase di Anguo), si sia probabilmente estesa più a sud. La cultura S. è nota ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] con almeno tre fasi (antica, media e tarda); la sua area didistribuzione non è ancora del tutto chiara. In generale, siti H. sono seguita.
Le mura di terra battuta di H. ‒ che copre un'area di circa 10 ha ‒ furono probabilmente costruite verso il ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e a precisare il periodo del loro regno; nella Noticia del Perú, scritta probabilmente nel 1542, si legge per la prima volta "Ingua, que quiere dezir didistribuzione e di scambio di manufatti nel Sud- Est dell'Australia o all'analisi dei processi di ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...