Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] della sistemazione architettonica e della distribuzione delle sculture nella villa di Tiberio. Si deve affermare anzitutto precedentemente relativa al Laocoonte ed oggi riferita con maggiore probabilità al gruppo della Scilla: esso sorgeva al centro ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] dell'Oriente musulìnano.
Quanto alla destinazione dei Mercati Traianei, l'estrema probabilitàdi riconoscervi una rivendita ufficiale dello Stato e il luogo didistribuzione dei congiaria al popolo (piuttosto che non una rivendita al minuto in ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] compositiva (basti pensare alla distribuzione delle finestre), il rifiuto di stilemi colti, il riferimento convento romano dal 1626 al 1631. Il C. con molte probabilità svolse un ruolo di aiuto e consulenza a fianco del religioso, essendo egli ben ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] la biblioteca di Agapito (535-536) al Celio. Di quest'ultima, insediata dal pontefice nella propria residenza e probabilmente inglobata, generalmente il primo grande esempio di biblioteca monastica medievale. Distribuito in a. numerati per argomento ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] di pietra calcarea compatta, messe per diritto a mò di ortostati. Non è possibile finora avere un'idea della loro distribuzione -O. Le sue dimensioni sono di circa m 20 × m 10,50: doveva trattarsi probabilmentedi un tempio prostilo, tetrastilo.
Nella ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] parte terminale E della basilica, che non presenta la chiara distribuzione che comparirà più tardi nella basilica A. L'abside, libero che doveva essere probabilmente occupato da un sarcofago. J. Kollwitz pensa al possibile sepolcro di un fondatore. L ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] ha fatto localizzare qui, con buone probabilità, i centri di produzione delle medesime. La diffusione commerciale , per le proporzioni e la distribuzione degli elementi decorativi, costituisce quasi il modello di tutta la produzione posteriore. La ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] episcopale di S., divenuta metropoli nel primo venticinquennio del V sec., è stato ricostruito con molta probabilità e ad Andetrium, (oggi Clissa, Klis), porta Occidentalis.
Della distribuzione interna delle strade si sa assai poco ma, da quanto ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] di Spagna che dava soccorso ai poveri di nazionalità tedesca e agli artisti italiani indigenti residenti a Roma. Nel 1891 l'I. intervenne sulla distribuzione raffigurante con tutta probabilità la Pace, eseguita da L. Fontana, allievo di T. Minardi ( ...
Leggi Tutto
VICQ
D. Paris-Poulain
Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant.
La menzione [...] lignea, risale al 1100 ca. e corrisponde, con ogni probabilità, alla chiesa citata nella bolla pontificia del 1115. Il muro registri da sottili bande di colore ocra gialla e ocra rossa. Tale distribuzione della decorazione pittorica contribuiva ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...